Articoli
Pubblicato il 9 Dicembre 2020
Nella notte dell’Immacolata di cinquant’anni fa, i militanti del Partito Comunista del mio paese restarono a vigilare in sezione per tutta la notte. Era giunto un preallarme dalle Botteghe oscure di un golpe e gli attivisti... Continua la lettura →
Pubblicato il 7 Dicembre 2020
Alle otto della sera, ogni sera, va in scena la recita, lo spettacolino. Polvere di stelle con cipria giallorossa. Come al circo o al teatrino, compare un Palazzo coi fari di scena bianco, rosso e verde:... Continua la lettura →
Pubblicato il 6 Dicembre 2020
Egregi complottisti, nonostante vi chiami in questo modo non intendo denigrarvi. Anzi, vi sono grato perché ci fate pensare, insinuate il dubbio che non tutto sia come appare e inducete a non accontentarci di quel che... Continua la lettura →
Pubblicato il 5 Dicembre 2020
In occasione del prossimo settecentenario della sua morte, esce in libreria come strenna natalizia Dante nostro padre, edito da Vallecchi (pp.224 18 euro), a cura di Marcello Veneziani, autore dell’ampio saggio introduttivo e curatore di una... Continua la lettura →
Pubblicato il 4 Dicembre 2020
Adesso sì che abbiamo raggiunto la piena denatalità, nel vero senso della parola. Da una parte c’è la cancellazione del Natale in famiglia per motivi sanitari, la rimozione della notte di Natale in Chiesa, la nascita... Continua la lettura →
Pubblicato il 2 Dicembre 2020
Il primo dicembre di cinquant’anni fa l’Italia usciva dalla famiglia ed entrava ufficialmente nella modernità. L’italiano non si pensava e non si organizzava più per famiglie ma per singoli. Col divorzio fece un passo avanti l’individuo... Continua la lettura →
Pubblicato il 30 Novembre 2020
Peggio della stupidità c’è solo la stupidità che si presume intelligente. La semplice stupidità o la stupidità dei semplici alla fine la sopporti, può fare in certi casi tenerezza e perfino simpatia. Ma la stupidità complessa... Continua la lettura →
Pubblicato il 29 Novembre 2020
Aveva ragione Totò quando divideva l’Italia in uomini e caporali. L’eterno divario tra plebe e classi dirigenti con la perversione italica del trasformismo, per cui cambiano i regimi ma i caporali sono sempre gli stessi, mutano... Continua la lettura →
Pubblicato il 28 Novembre 2020
Vorrei dedicare il testamento spirituale e sociale di Giovanni Gentile a Beppe Niccolai, in occasione del suo centenario. Genesi e struttura della società, ripubblicato da Vallecchi (pp.229, 18 euro) è un “saggio di filosofia pratica” secondo... Continua la lettura →
Pubblicato il 27 Novembre 2020
È morto un dio, secondo il popolo, i tifosi e i media. L’addio a Maradona tra pianti e incensi, ha risvegliato il paganesimo latente di Napoli, del calcio e di ogni sud del mondo. Mai come... Continua la lettura →
Pubblicato il 26 Novembre 2020
Cosa ci dice oggi uno scrittore giapponese che il 25 novembre di cinquant’anni fa si suicidò davanti alle telecamere col rito tradizionale del seppuku perché la sua patria aveva svenduto l’anima alla modernità e all’americanizzazione? Un... Continua la lettura →
Pubblicato il 24 Novembre 2020
Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, il Sud fu colpito da un infarto da cui non si è più ripreso. Fu un infarto esteso, che colpì tutto il suo corpo, dal Tirreno all’Adriatico e devastò... Continua la lettura →
Pubblicato il 23 Novembre 2020
Se non fosse Bruno Vespa, oggi l’autore del libro Perché l’Italia amò Mussolini sarebbe sotto processo e sotto linciaggio mediatico. Ai professionisti dell’antifascismo non serve leggersi il libro, sciropparsi tutte quelle pagine; basta quel titolo, più... Continua la lettura →
Pubblicato il 22 Novembre 2020
Stanotte ho fatto un sogno che mi ha dato quella serenità negata nel giorno. Ho sognato che a Natale anche il virus diventava buono. No, non era una favoletta per bambini un po’ cretini ma un’evoluzione... Continua la lettura →
Pubblicato il 21 Novembre 2020
Come definire i giorni che stiamo attraversando sotto l’incubo della pandemia? Il tempo della novida, che è poi il contrario della movida. La novida è la perdita di vita, di lavoro, di relazioni, di viaggi, di... Continua la lettura →
Pubblicato il 19 Novembre 2020
Ma in quale altro mondo è andato ad abitare Franco Battiato? Di lui non si sa più nulla da anni, ha intrapreso un viaggio in quel paese che gli somiglia tanto, per citare una sua canzone... Continua la lettura →