Si riapre la cernita per vagliare la destra buona

Ogni tanto riciccia una parola in disuso: Destra. Qualcuno di voi mi chiede di intervenire sull’ennesimo, ciclico dibattito sulla destra buona che qualcuno ha lanciato, allo scopo di separare, rimpicciolire, rendere la destra un giocattolino portatile, nell’anticamera loro. Non lo sto seguendo, non mi interessa. Per questo ne scrivo solo qui, nel blog. Ma da quel che voi mi segnalate e citate, non è cambiato poi molto rispetto agli ultimi vent’anni. Dunque la destra buona per essere buona non deve essere destra né avere il riconosicmento degli utenti di destra ma il passaporto è rilasciato della sinistra e della cupola mafiosa che governa la cultura e l’editoria.

Per essere buoni di destra bisogna avere uno dei seguenti requisiti: essere morti. Essere perdenti, minoritari, subalterni. Essere di destra ma disprezzarla e magari preferire la sinistra e comunque allinearsi ak politically correct. Essere di destra ma innocui, farfalleggianti, evanescenti, con la destra ridotta a tic, sfizio, civetteria, ben lontani da idee, principi, coerenze e temi politici, civili e culturali davvero fondanti. Una destra meno Tradizione, meno Patria, meno popolo, meno famiglia. Sbarazzina o archeologica, comunque innocua e magari compiacente. Infine giovano all’accettazione le pierre, le leccatine, gl’incensi.

Altrimenti sei cancellato, negato nell’esistenza o vilipeso, mai letto se non di nascosto, scansati i libri, ridotto a una frase, a una battuta e crocifisso. Per queste ragioni non mi interessa parlarne, non mi interessa rivendicare alcunché, non mi interessa un benamato tubo del dibattito E di prenderne parte, non mi jnteressano i dibattenti. Giocate voi con la destra. Noi non abbiamo tempo né voglia, né mente né cuore e tantomeno uno scopo per questi giochini. Ci basta narrare la miseria del presente e la grandezza dei cieli.

MV, 15 maggio 2020

Condividi questo articolo

Tags: ,

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy