Elogio della nostalgia, la fonte da cui nasce l’arte
7 Luglio 2014
Si può nutrire nostalgia del presente? La nostalgia si addice a quel che è stato, riguarda il passato. Qualcuno anni ...
7 Luglio 2014
Si può nutrire nostalgia del presente? La nostalgia si addice a quel che è stato, riguarda il passato. Qualcuno anni ...
13 Maggio 2014
«Mi alzerò presto, mi farò la barba e andrò a dire di sì, spensieratamente, alla distruzione della famiglia», così l’apocalittico ...
6 Maggio 2014
Leggo con duplice orrore le analisi della crisi economica. Perché ci presentano quasi sempre un quadro desolante e drammatico, senza ...
5 Maggio 2014
C’è un processo straordinario che sta avvenendo sotto i nostri occhi e dentro le nostre menti di cui non cogliamo ...
30 Aprile 2014
A leggere i giornali e a sentire l’autrice medesima, la denuncia per oscenità e corruzione di minori dei movimenti cattolici ...
11 Aprile 2014
Non dirò nulla sulla fecondazione eterologa ma dopo i commenti, in gran parte euforici sull’intervento della Corte costituzionale sulla legge ...
24 Febbraio 2014
L’ultimo colpo al cuore del pensiero è l’espulsione graduale della filosofia dai corsi di laurea e dai licei. Condivido toto ...
9 Gennaio 2014
Sentivamo che mancava qualcosa al catechismo dei Sentimenti Leciti e Illeciti a norma di legge. C’era stata la legge sull’omofobia ...
6 Ottobre 2013
Qual è oggi la cultura dominante nel mondo globale, il rifugio delle masse al tempo della crisi, la religione superstite ...
25 Marzo 2013
Uno come noi. Papa Francesco, sin dal nome, ha voluto scegliere non solo la via dell’umiltà e della semplicità ma ...
7 Gennaio 2013
È quasi impossibile coltivare nel nostro presente un pensiero politico che proietti il presente nell’avvenire. Avvitati e immersi nel momento, ...
19 Dicembre 2012
La Costituzione non è il Vangelo né la Divina Commedia. Per carità, capisco l’intento pedagogico e m’inchino al successo mediatico ...
17 Settembre 2012
A vederlo nel mappamondo, il Mediterraneo è una culla situata al centro del pianeta. E al centro di questo bacino, ...
18 Giugno 2012
Il Buddismo è la «religione» più amata, o quantomeno più tollerata, dall’ateismo pratico d’occidente e dalle sue vestali laiche. Va ...
30 Dicembre 2011
Il secolo delle forti passioni ideologiche è tramontato con lo scorso millennio, le grandi inimicizie che hanno dominato il secolo ...
30 Settembre 2011
Vedo il mio Paese alla deriva e dopo lo sconforto mi ricompongo e chiedo: ma da dove può ripartire la ...
© 2017 - Marcello Veneziani