Julius Evola
La solitudine siderale di Julius Evola che sfida i secoli
«Ho dovuto aprirmi da solo la via… Quasi come un disperso ho dovuto cercare di riconnettermi con i miei propri mezzi ad un esercito allontanatosi, spesso attraversando terre infide e perigliose». Così Julius Evola (1898-1974), descrive nella sua autobiografia la solitudine siderale del suo cammino.
Mezzo secolo fa Evola scese dal cavallo altero dell’impersonalità e si raccontò in un’autobiografia intellettuale che intitolò con spirito alchemico Il cammino del cinabro. Evola racconta la sua vita attraverso le sue opere e i suoi snodi fondamentali: l’esperienza della Grande Guerra, poi il periodo di pittore Dada, quindi la fase filosofica, poi il suo percorso esoterico, infine il suo cammino nella Tradizione.
E sullo sfondo, i suoi rapporti con gli artisti e gli iniziati, gli scrittori e i filosofi del suo tempo, le trasgressioni, il controverso rapporto col fascismo tra sostegno e dissenso, superfascismo e antifascismo, e poi con i giovani della destra postbellica. C’è anche il capitolo scabroso del razzismo.
Evola fu teorico di un razzismo spirituale che non piacque ai razzisti doc e ai nazisti ma gli restò addosso come il suo peccato originale. Non c’è in lui odio antisemita né alcun fanatismo, c’è perfino una dignitosa coerenza, riconobbe Renzo De Felice. Ma Evola prescinde totalmente dai fatti e dalla tragedia dello sterminio e si attesta solo sui principi; ciò infonde un tono astratto alle farneticazioni della razza, qui ridotte peraltro da lui a «una parentesi» nella sua vita e nella sua opera. Evola confessa di aver rasentato da giovane «l’area delle allucinazioni visionarie e fors’anche della pazzia» e «una specie di cupio dissolvi, un impulso a disperdersi e a perdersi».
Nelle pagine del Cinabro, a fianco del pensiero e delle opere, scorre la vita, la storia – arricchita dalle note dei curatori – gli ambienti a lui vicini e a lui avversi, le note ostili della questura ai tempi del fascismo, perfino la vicenda di un duello rifiutato da Evola per non abbassarsi al rango dello sfidante che però gli costò la rimozione del grado di ufficiale e gli impedì di partire volontario nella seconda guerra mondiale.
Ci sono gli scontri con alcuni fascisti, c’è la sua fama di mago e c’è perfino l’accenno di Evola al Mussolini superstizioso: «Aveva un’autentica paura per gli iettatori di cui vietava che si pronunciasse il nome in suo cospetto». C’è la storia assurda del processo nel dopoguerra a un gruppo di giovani neofascisti in cui fu coinvolto un Evola del tutto ignaro e ormai paralizzato, vittima di un bombardamento a Vienna.
C’è la cronaca della sua morte, l’11 giugno di 40 anni fa, quando si fece portare davanti alla finestra e morì in piedi, guardando al Gianicolo; e poi i funerali con la sua bara senza croce e senza corteo funebre, secondo le sue volontà, e le sue ceneri disperse tra le cime delle Alpi, che aveva amato e scalato.
Evola fu un mito già da vivente, avvolto in un alone di magia. In queste pagine aleggia un paradosso: un pensatore isolato e in disparte che incrocia nella sua vita e nella sua opera, gli autori, le correnti, gli eventi più salienti del Novecento. A questo paradosso ne corrisponde uno inverso sul piano del pensiero: Evola, fautore della Tradizione e del Sacro, fonda la sua opera su un Individualismo Trascendentale, non solo teorico e psichico ma pratico e magico. Per Evola la verità è solo «un riflesso della potenza: la verità è un errore potente, l’errore è una verità debole». Un relativismo imperniato sulla potenza, che ne decide il rango e il valore. «Essere, verità, certezza non stanno dietro ma avanti, sono dei compiti», non dei fondamenti. Grandiosi piani metastorici in nome della Tradizione, templi sacri, civiltà millenarie dell’Essere ma in piedi resta solo la solitudine stellare dell’Io.
«Solipsismo eroico. Debbo pochissimo all’ambiente, all’educazione, alla linea del mio sangue – scrive Evola, sottolineando la sua estraneità alla tradizione cristiana, famigliare e patriottica – il mio impulso alla trascendenza è centrato sull’affermazione libera dell’Io». Anzi, avverte Evola, «non vi è avvenimento rilevante dell’esistenza che non sia stato da noi stessi voluto in sede prenatale». Siamo quasi all’autocreazione, al self made man metafisico. Resta sospesa nei cieli la domanda che qui si pone Evola: «Che cosa può venire dopo il nichilismo europeo?… Dove si può trovare un appoggio, un senso dell’esistenza, senza tornare indietro?». Evola rispose che l’unica soluzione era «essere se stessi, seguire solo la propria legge, facendone un assoluto». Ma non è proprio questa incondizionata libertà la punta più avanzata del nichilismo europeo, non è di questo individualismo assoluto che sta morendo la nostra civiltà? E se fosse l’Individuo Assoluto l’ostacolo estremo alla rivelazione dell’Essere?
Un titanico e aristocratico disdegno del mondo accompagna il racconto biografico di Evola. Ma ogni tanto si apre uno squarcio nel suo severo stile impersonale. Ad esempio quando riporta in queste pagine i giudizi lusinghieri sulle sue opere.
Fa tenerezza notare che per lenire il suo isolamento Evola citi queste sporadiche e spesso modeste attenzioni alla sua opera. O quando sfugge al suo stoicismo imperturbabile qualche umana amarezza per il mancato riconoscimento del suo pensiero: «La grande stampa e la cultura ufficiale rimasero, e anche in seguito dovevano rimanere, sorde».
Lo stesso Cammino del Cinabro, confessa nella nota d’esordio, fu scritto «nell’eventualità che un giorno l’opera da me svolta in otto lustri sia fatta oggetto di un’attenzione diversa da quella che finora le è stata concessa». Altri otto lustri sono passati dalla sua morte ma non sembrano bastati. La solitudine di Evola sfida i secoli.
Il Giornale, 31 marzo 2014
Evola: Il dadaista pagano cavalca ancora la tigre
Il mistero di Julius Evola. È l’ultimo autore maledetto, che è proibito citare e deplorevole leggere, su cui si sospendono i convegni di studio per ragioni di ordine pubblico (come è accaduto di recente a Buccinasco), evitato nelle bibliografie e nei media se non per insultarlo. Nei suoi arditi recuperi, perfino Adelphi si è arrestata davanti al suo nome.
Eppure da svariati decenni, ininterrottamente, escono e riescono libri di lui e su di lui. E a parte qualche miserabile volume giudiziario per acquisire benemerenze presso il politically correct da spendere in carriera, si tratta di libri che ne riconoscono la statura, il valore, l’importanza.
Le Edizioni Mediterranee sfornano le sue Opere Complete, che sono tante; l’ultima riedita è Maschera e Volto dello Spiritualismo contemporaneo del 1932, con un saggio introduttivo di Hans Thomas Hakl. La Fondazione Evola, di cui è segretario Gianfranco De Turris, che ne cura anche l’edizione delle opere, pubblica i suoi quaderni. Le Edizioni di Ar e vari circoli evoliani pubblicano altri scritti minori di lui o saggi su di lui.
E Controcorrente ha pubblicato un gran bel libro, Il Maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola, a cura di Marco Jacona con un sorprendente parterre di una cinquantina di autori che analizzano, raccontano, affrontano l’uomo e l’opera (tra le poche interviste di scarso rilievo mi spiace segnalare la mia, affrettata e marginale, ma pensavo che finisse in qualche pubblicazione clandestina). Di questa Evola-reinassance ha ben scritto sul Foglio Lucetta Scaraffia e immagino quante deplorazioni e diffide avrà raccolto dai circoli letterari.
Evola è stato un personaggio unico e un autore originale nel panorama italiano: giovanissimo pittore dadaista e scrittore d’arte, poi filosofo tra Nietzsche e l’idealismo; quindi pensatore della Tradizione, divulgatore di filoni sapienziali e tradizioni orientali e precristiane; scopritore e traduttore di autori mitteleuropei, osservatore critico della realtà contemporanea.
E non ho citato le sue incursioni nella magia, i suoi scritti sull’alpinismo, le sue esperienze di animatore culturale di riviste (a volte chiuse dal regime) e le sue opere famigerate sul razzismo spirituale, che lo resero detestabile sia ai nazisti che agli antirazzisti.
Sul piano della cultura politica, Evola fu amato da un segmento giovanile, inquieto e colto della destra radicale; ma la lettura di Evola non portò all’estremismo come si sostiene, semmai al rifiuto della politica, alla lontananza aristocratica e siderale. Evola fu il primo autore che da destra criticò il fascismo totalitario e populista, ne condannò i lati tribunizi e il “socialismo nazionale”. E a Hitler preferiva i circoli aristocratici della Konservative revolution.
Nella destra nostalgica fu il primo caso di revisionismo ideologico.
Di Evola mi innamorai da ragazzo, mi laureai con una tesi sconveniente su di lui filosofo, e poi ho scritto non poco su di lui, anche criticamente. Evola mi allontanò dalla politica e mi vaccinò dal fascismo emozionale, mi avvicinò all’idea di Tradizione, mi aprì scenari culturali ed epocali che erano preclusi alle vie ufficiali della cultura.
Credo che il fascino persistente di Evola sia proprio quello: il suo radicale, aristocratico isolamento, la sua apertura a saperi esoterici, la sua visione spirituale e trascendente ma senza il conforto di una fede religiosa. E l’aura misteriosa che lo circonda, l’alone magico e fascinatore di una figura e di una biografia fuori dal comune. Che per alcuni detrattori si colorò anche di jettatura…
Ma aggiungo una notazione che vi sembrerà paradossale: Evola è stato, da filosofo, il teorico che forse più ha interpretato i fondali della società contemporanea: il suo Individuo Assoluto è in fondo la gigantografia della condizione contemporanea, dei giovani soprattutto. La solitudine, l’anarchia e l’autarchia di fondo del suo pensiero sono insieme la più forte rappresentazione dell’individuo occidentale d’oggi e insieme la più grande smentita del suo stesso tradizionalismo. Anche i ragazzi incomunicanti e solitari, barricati in un altro Mondo onirico e irreale, come Second Life, sono piccoli individui assoluti connessi a virtuali tradizioni.
Evola immaginò una Tradizione invisibile, disincarnata, destoricizzata, lontana dalle tradizioni viventi, cattolica inclusa; una Tradizione acefala, ho scritto altrove, per citare Bataille, un altro nicciano trasgressivo. Evola arriva alla Tradizione dopo aver scritto da filosofo che all’origine di tutto c’è la libertà. Assoluta Libertà, come pensava Stirner, l’anarchico.
E approda alla Tradizione dopo aver espresso l’aspirazione dell’uomo alla Potenza; ma non più la volontà di potenza di Nietzsche, ancora legata alla terra e alla vita, ma una potenza che evoca i cieli e l’assoluto. E arriva a immaginare una Tradizione senza Dio, senza Patria e senza Famiglia.
La sua è una Trascendenza senza riferimento teologico; la sua fedeltà è a un’Idea e non a una Terra, un popolo o una storia; e la sua scelta, anche biografica, è l’Individuo differenziato, solo, senza alcun legame familiare o affettivo. Affascina questo pensatore della Tradizione così astrale, così lontano da ogni tradizione (come fu propugnatore della razza lontano da ogni razzismo); non legato ad alcuna accademia, alcuna chiesa, alcuna loggia o circolo culturale.
Ma paralitico per un misterioso incidente a Vienna, vissuto nel dopoguerra in una soffitta romana, oggetto di un discreto ma incessante culto, dopo una giovinezza esoterica e mondana. Emarginato, allora come oggi; ma letto di nascosto da tanti. Quanti pensatori del Novecento assai più celebrati di lui sono oggi scomparsi o solo citati; lui è ancora letto.
Alla lunga, il dottor Occultis ha trionfato sugli occultatori.
Libero, 13 febbraio 2009