Articoli

Basaglia santo subito? Sarebbe una pazzia (12 settembre 2015)

Basaglia santo subito? Sarebbe una pazzia (12 settembre 2015) Non è a Franco Basaglia che dovevate dedicare un commosso ricordo televisivo a proposito della città dei matti. Non è a lui e alla sua generosa utopia, costata tante tragedie fra i malati di mente e le loro famiglie, che andava dedicata una fiction celebrativa del [&hellip

La pazza idea di fare un festival della follia (11 settembre 2015)

La pazza idea di fare un festival della follia (Libero 11 settembre 2015) Pazza idea, di fare un festival sulla follia. Ma come, c’è pure un festival dedicato alla mente e non ci può essere un festival dedicato alla demenza che è più tragica e più gioiosa, più estroversa e più creativa, più romantica e [&hellip

Dimenticanze dull’8 settembre (08/09/2015)

Dimenticanze sull’8 settembre (08/09/2015) Gli infoibatori ebbero un riconoscimento pubblico dallo Stato italiano, e perfino la riconoscenza, che gli infoibati, cioè la loro vittime, non hanno mai avuto. L’8 settembre fu tante cose, ma fu anche questo, l’inizio di un incubo rimosso nella vergogna. E tutt’oggi ci tocca di sentire gli attacchi degli eredi degli [&hellip

Ero una promettente ala sinistra, poi mi ridussi a intellettuale di destra. Che fallimento. (02/09/2015)

Ero una promettente ala sinistra, poi mi ridussi a intellettuale di destra. Che fallimento. (02/09/2015) Il tifo, per me, è stata una malattia esantematica dell’infanzia, ma particolarmente lunga e dolorosa. Ha percorso tutta la scuola dell’obbligo, lasciandomi con la licenza media. Poi alle scuole superiori passai alla militanza politica che lasciai definitivamente già prima della [&hellip

110 anni fa nasceva Longanesi. Più vivo e più inattuale che mai (30/08/2015)

110 anni fa nasceva Longanesi. Più vivo e più inattuale che mai (30/08/2015) Leo Longanesi fu breve: breve nella statura; fu breve nel nome; fu breve nella prosa, perché si esprimeva con aforismi; fu breve nella conversazione, con battute folgoranti; fu breve, purtroppo, anche nella vita. Quindi, parlare di lui brevemente, significa seguire omeopaticamente il [&hellip

Aboliamo il ministro, non la Pubblica Istruzione (19/08/2015)

Aboliamo il ministro, non la Pubblica Istruzione (19/08/2015) Chi glielo spiega agli studenti scesi in piazza contro il finanziamento alle scuole private che su accordi come questo si regge il primo governo a guida ex comunista e il consenso di popolari, udierrini e vescovi? Chi glielo spiega agli occupanti delle scuole che il loro nemico  [&hellip

Quel Ferragosto di quattro amici al bar del paese (15/08/2015)

Quel Ferragosto di quattro amici al bar del paese (15/08/2015) Solo a ferragosto succedono questi miracoli. Che quattro amici dispersi nel mondo e nel tempo si rivedano insieme nel paese da cui partirono e in un pomeriggio perduto nel sole si mettano, cazzeggiando, a fare bilanci di  vita davanti a una granita. Si conoscono da [&hellip

La tintarella è una trincea della libertà (10/08/2015)

La tintarella è una trincea della libertà (10/08/2015) La tintarella è un reato, non ci crederete ma hanno beccato una ragazza abbronzata nei quartieri a nord di Teheran e l’hanno multata, processata e ora rischia il carcere. Me lo dice un’amica reduce dall’Iran e conoscente della peccaminosa delinquente. È considerata un’aggravante portare gli occhiali da [&hellip

Beato il popolo che onora gli eroi

Bertold Brecht ha scritto molte oscene idiozie. Ma una più di tutte, quando ha detto “Beato un popolo che non ha bisogno di eroi”. Il popolo, ogni popolo, ha bisogno di eroi. Anche i regimi che amava il drammaturgo marxista hanno fatto ricorso a saghe eroiche, a icone di eroi. Stalin sopra tutti. La lista [&hellip

6 agosto 1945, l’Apocalisse (03/08/2015)

La bomba atomica è il peccato originale del mondo contemporaneo. Se la Shoa chiude tragicamente gli orrori di un’epoca, finita con la caduta del Terzo Reich e la morte di Hitler, la bomba atomica apre tragicamente il dopoguerra e l’età in cui viviamo ormai da settant’anni. Due tragedie incomparabili, ognuna nella sua unicità. Ma di [&hellip

Al diavolo le ferie, piene di sesso, suoceri e cognati (01/08/2015)

Al diavolo le ferie, piene di sesso, suoceri e cognati (01/08/2015) Su richiesta di molti lettori, nelle prossime settimane proporremo alcuni articoli “storici” di M.V. apparsi nelle riviste de Il Borghese, Lo Stato e L’Italia Settimanale. Iniziamo con questo articolo, sempre attuale, pubblicato su Il Borghese n. 30/1998. di MARCELLO BELLO Avvertenza d’obbligo: questo articolo è [&hellip

Veneziani il 31 luglio a Ortezzano (FM), al festival Carboneide, Popsophia del mondo antico (29/07/2015)

Veneziani il 31 luglio a Ortezzano (FM), al festival Carboneide, Popsophia del mondo antico (29/07/2015) “La cura si sé da Seneca a Lucio Battisti”, questo è il titolo dello spettacolo filosofico-musicale che, venerdì 31 luglio alle ore 21.30, vedrà tra i protagonisti Marcello Veneziani e l’ensemble musicale Popsound (voce recitante di Chiara Pietroni; regia e [&hellip

Onore a Paolo Borsellino (19/07/2015)

Onore a Paolo Borsellino (19/07/2015) Il 19 luglio 1992 fu ucciso a Palermo il presidente di una Repubblica ideale. Era un magistrato, come colui che era stato eletto due mesi prima a capo della Repubblica italiana, ma lui all’Italia dette la vita e non la retorica. Era un magistrato ma non era malato di protagonismo [&hellip

Il rosario dei nostri giorni (10/07/2015)

Il rosario dei nostri giorni (10/07/2015) Osservo in un paese del sud due ragazze grezze e chiatte, facce primitive rivestite di tatuaggi e stivali alla moda tamarra, sedute davanti a un sottano che smanettano sui loro smartphone con un accanimento morboso, del tutto incuranti del mondo circostante. E mi sovvengono sin nell’aspetto le loro nonne [&hellip

La vita di una comunità è più importante dei suoi debiti finanziari (07/07/2015)

La vita di una comunità è più importante dei suoi debiti finanziari (07/07/2015) Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Marcello Veneziani nel IX° Rapporto di previsione sull’Economia italiana, presentato all’Istituto Sturzo di Roma il 6 luglio 2015 dal Centro Studi “Economia Reale”.Un asfissiante dirigismo finanziario sta soffocando la vitalità dell’economia e la sovranità degli stati europei. [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy