Articoli

Sarve, so’ er fijo daa Meloni Adesso parlo io

Sarve, so’ er fijo daa Meloni Adesso parlo io (Il Tempo, 17/03/2016) Sarve, so’ er fiio daa Meloni, ma la volete finì co’ sto casino? Nun avete mai visto nasce na’ creatura, che ve state tutti ad agità? Non so’ affari de stato, non so affari vosti; so’ affari nosti. E dico affari perché so’ [&hellip

Nichi-lismo

Nichi-lismo ​No, Nichi, la maternità non è in vendola. La donna non è soltanto una mammifera da usare ,ingravidare e poi gettare come una buccia. Il bambino non è un pupazzo che ti puoi fabbricare dove vuoi e come vuoi e te lo porti con chi vuoi, strappandolo alla madre e al suo habitat, basta [&hellip

Family e infamily

Family e infamily È possibile fare una riflessione a bocce ferme e mente serena sulla legge per le unioni di fatto e omosessuali approvata la scorsa settimana dal parlamento? Nessuno contesta l’esistenza di coppie omosessuali, la libertà di scegliersi il partner e il diritto di accoppiarsi tra adulti consenzienti. Noi partiamo da un’altra preoccupazione: la [&hellip

150 anni fa nasceva Benedetto Croce

150 anni fa nasceva Benedetto Croce: ricordarlo senza amnesie (compresi i rapporti con Evola e Gentile)​ Ricorderanno oggi 25 febbraio che Benedetto Croce era un conservatore prima che un liberale e un liberale prima che un democratico? Ricorderanno che diffidava del parlamentarismo, presiedette nel ’14 il Fascio d’Ordine e il suo liberalismo esigeva uno Stato [&hellip

Tra le rovine d’Arcore, in retromarcia

Tra le rovine d’Arcore, in retromarcia Voi direte. Ma non avevano alternative, il sistema elettorale è quello, non vanno da nessuna parte senza alleanze. Però che brutta caduta per Salvini, e non solo per lui. Tornare all’ombra di Berlusconi, anzi del suo cadavere politico, ritrovarsi ad Arcore, sostenere candidati marziani, perdenti o estranei a Milano, [&hellip

La vita non è Sanremo: svegliamoci, pupe e puponi connazionali

La vita non è Sanremo: svegliamoci, pupe e puponi connazionali Ecco l’Italia che non ci piace. L’Italia becera e puttana, l’Italia imbecille e furbetta, l’Italia tossica e moralista. Ho visto per cinque minuti cinque l’Evento Principe, l’Autobiografia della Nazione, il Compendio d’Italia. Dico il festival di Sanremo. Cinque minuti non bastano per recensire una serata, [&hellip

La giornata del non ricordo

La giornata del non ricordo Torna, quasi clandestina, la giornata del Ricordo che commemora le foibe e ricorda le migliaia di italiani massacrati dai partigiani comunisti di Tito e non solo. Avverti l’amaro sapore della verità. Che arriva stanca a tarda notte, quando la storia se n’è andata, insieme ai suoi protagonisti e alle sue [&hellip

Carnevale, la festa, il gioco e il massacro

Il Carnevale è il crocevia tra sacro e profano, tra pagano e cristiano, tra antico e moderno, tra nobile e plebeo, in cui l’uno sconfina nell’altro e uno si fa beffe dell’altro. Una festa che coglie tutto l’humus popolare romano, l’indole ironica e comica dei romani, il forte senso della caricatura e del grottesco. Ma [&hellip

Berto Ricci: un italiano con la schiena diritta

Berto Ricci: un italiano con la schiena diritta Nessuno si è ricordato di Berto Ricci, morto in Libia il 2 febbraio del 1941. Molti lettori non lo conoscono per niente o lo conoscono assai poco, a volte confondendolo con Berto lo scrittore e a volte con Ricci, il gerarca. Perché Berto Ricci fu scrittore e fascista, [&hellip

Lettera sulla felicità dopo le feste (Seneca scrive a Lucilio)

Lettera sulla felicità dopo le feste (Seneca scrive a Lucilio) Caro Lucilio, che hai fatto a Capodanno? Non ho voluto romperti i maroni, per dirla con Publio Virgilio Marone, leghista mantovano, con le mie lettere edificanti per non rovinarti le noiose feste di Natale. Ma ora che pure la befana è passata, vorrei aggiornare la [&hellip

Noi complici di un segreto

Noi complici di un segreto Ci siamo ritrovati una sera di queste, tra compagni di scuola, amici d’infanzia o di gioventù. Le chiamano rimpatriate e non si dovrebbero fare, perché il tempo passa e lascia i suoi segni cattivi, i paragoni sono antipatici, la tristezza prende la mano. Ma a volte quando si sta insieme, si [&hellip

Messaggio di fine anno

Messaggio di fine anno Il 2015 è stato per me l’anno in cui ho smesso di scrivere. O perlomeno di scrivere sui giornali, e scrivere d’attualità. È l’ultima cosa che pensavo di fare, anzi di non fare, nella vita. Per me scrivere è vivere, arrivai a dire che vivere è un pretesto narrativo per scrivere, [&hellip

Il mondo è piccolo (e l’Italia è grande)

Il mondo è piccolo (e l’Italia è grande) L’Italia è piccola, è provinciale, dice l’italieno che si sente global e nativo digitale. Ma non vi viene il dubbio opposto che agli italieni si sia ristretto il mondo? Dico a voi, e anche a noi, che navigate nel web, usate lo smartphone e l’i-pad, chattate, twittate, [&hellip

Terrore e religione nei giorni del Giubileo

​Terrore e religione nei giorni del Giubileo È un paradosso ma accade che i moderati e i liberali spingono per la guerra all’Isis e al sultanato e i radicali – di sinistra, di centro e di destra – invece frenano. È curiosa l’inversione dei ruoli tra moderati bellicosi e radicali neutralisti che nasce almeno dalla [&hellip

Il paradosso della guerra ai fanatici

​Il paradosso della guerra ai fanatici C’è un tragico paradosso nella sacrosanta reazione dell’Occidente alle feroci stragi dell’Isis. Dichiarando guerra ai terroristi fa esattamente quel che loro vogliono e minacciando di ucciderli esaudisce la loro massima aspirazione, morire nella guerra santa e finire diritti nel paradiso di Allah. Per ogni “martire” giustiziato altri dieci invasati [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy