Sovrani, ma sul serio

È possibile in questo frangente sospendere per un momento le cifre e gli indici, e tirar fuori un’idea politica? La riassumo in una parola chiave: sovranità. Una parola che è affermazione di principio, rivendicazione di competenza e di responsabilità, assegnazione di compiti e azioni conseguenti. Non è un concetto astratto ma si esprime in vari ambiti reali dove si esercita il potere e il consenso, la vita e lo spazio pubblico. La sovranità non è solo il potere sugli uomini e sulle cose, ma è il riconoscimento, o l’invocazione, di un principio o di un atto che non si inscrive dentro il fluire ordinario delle cose, ma che lo sovrasta, s’innalza sopra l’accadere e dunque lo modifica. Sovrano non è chi segue la realtà ma chi la cambia, decide un altro corso. Il male principale della nostra epoca è la riduzione dei processi storici e umani a puro automatismo: ovvero non si può fare che in questo modo, la tecnica o i bilanci hanno delle esigenze rigide, matematiche, da cui non si può prescindere e tantomeno derogare. Sovrano è colui che libera l’uomo dall’automa e lo restituisce alla responsabilità di decidere. La sovranità in questa fase si ribella al fatalismo della tecnica e della finanza, non sottosta al suo diktat ma si pone appunto sopra e restituisce facoltà di decidere non solo le azioni ma anche le norme su cui fondare l’autonomia. Applichiamo così la sovranità ai diversi ambiti.

Sovranità politica rispetto all’economia e ai mercati perché la politica resta, nonostante tutto, il luogo in cui si rappresentano e si tutelano gli interessi generali e i principi condivisi, il luogo in cui l’identità di un popolo si fa volontà di destino. La tecnica espleta le procedure, alla politica tocca però decidere l’orientamento, la direzione, le priorità. Sovranità nazionale per affermare l’importanza decisiva dell’unità, della sua tradizione e della sua dignità che non può essere umiliata e svenduta da poteri anonimi e sovranazionali, che rispondono solo ai propri obbiettivi privati. Anche nella prospettiva europea non si può saltare, per esempio col fiscal compact, il gradino della sovranità nazionale. È possibile integrare nel contesto europeo le sovranità nazionale, non dis-integrarle. Sovranità popolare perché non si può calpestare la volontà di un popolo espressa dalla sua maggioranza subordinando un paese alle oligarchie finanziarie e tecnocratiche, burocratiche e giudiziarie, ideologiche e mediatiche. Non deifichiamo la democrazia e le maggioranze, conosciamo bene i loro limiti e le loro storture, ma resta primario ancorarsi al sentire comune.

Sovranità monetaria perché un paese resta sovrano se dispone della sua moneta, se è in grado di governarla e non di esserne succube, se non è strozzato dagli imperativi finanziari, dai paradigmi tecnici o dalle ingiunzioni delle agenzie di rating. La moneta dev’essere al servizio dei cittadini, e non il contrario.

Sovranità linguistica, nel senso che in Italia la lingua sovrana resta l’italiano. Va incoraggiato il plurilinguismo, va diffuso l’inglese, tutelati i dialetti, ma l’italiano va difeso e promosso perché è il segno vivente e parlante della nostra identità e insieme è una delle lingue più nobili e gloriose al mondo. Infine sovranità statuale perché uno Stato non può fallire ed elemosinare aiuti dalle banche, la nostra economia reale è solida, le nostre riserve auree sono rilevanti e le famiglie italiane dispongono di beni reali come le case. Non può lo Stato abdicare in favore dei mercati, delle banche o di poteri per definizione irresponsabili nel senso che non rispondono a nessuno.

MV, da Lettera agli italiani (2015)

Condividi questo articolo

Tags:

  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy