La Gioventù bruciata ha sessant’anni

C’è un mito vero venuto dal cinema e che ha pervaso più generazioni, di cui avvertiamo ancora tutti gli effetti sociali e culturali. Sto parlando di James Dean e di Gioventù bruciata, film di culto e di formazione, diventato modo di dire, divisa generazionale, modello di ribellione.

Quel film vide la luce nel 1955 e il suo protagonista perse la luce nello stesso anno, nei giorni di settembre. Un film che parlava di angeli infelici e maledetti, dalla vita spericolata e breve, e così fu davvero per i tre protagonisti che morirono tutti e tre, giovani, con morti strane e violente: Natalie Wood, Sal Mineo e appunto James Dean.

Il film era stato girato da Ray con l’ossessione di interpretare la realtà ed Elia Kazan che lo dirigeva, chiedeva agli attori di identificarsi con i personaggi. Lo fecero fino in fondo, a prezzo della vita. Caso tragico di film che sconfina nell’esistenza. Quel film, non eccezionale dal punto di vista artistico e cinematografico, diventò la bibbia di una generazione, anzi di più generazioni. Quella coetanea, alimentata da Elvis Presley e da Marlon Brando, protagonista di Fronte del Porto, del rock e dei giovani bruciati che ne seguirono; quella della metà degli anni sessanta alimentata dal Vietnam e poi sfociata nel ’68; e poi le successive.

Ma col passare del tempo quel film ha assunto un altro sapore: ora che anche in Italia navighiamo tra famiglie sfasciate, coppie separate e figli allo sbando, quel film ne proponeva il ritratto con mezzo secolo d’anticipo. Quella gioventù sbandata e bruciata, in preda ad alcol, velocità, rock e droga, usciva da famiglie distrutte da madri psicolabili e da padri infantili frustrati.

Eccolo James Dean, bello e malinconico, con la faccia d’angelo e l’occhio inquieto, le labbra imbronciate che dicono senza parlare, jeans e maglione. Morì ragazzo con l’auto lanciata a folle velocità e così rimase il simbolo della trasgressione e della gioventù che non invecchia, dell’irrequietezza che si fa avventura, gioco estetico ed esistenziale, morte precoce e mito americano. La vita gli risparmiò la parabola di Marlon Brando, il suo corpo sfatto e obeso, la sua fuga in Polinesia per recuperare l’origine.

Live fast, die young: James Dean rispettò quel suo motto alla lettera, dalla velocità fino alla morte. E la sua canzone preferita, Nature boy diventò la colonna sonora dei suoi devoti. Dean è il simbolo dei figli di divorziati, lui che nutriva rancore verso i padri e soffriva la mancanza di una madre. Nella Valle dell’Eden interpretò il ruolo di figlio di puttana, non per modo di dire. Ma James Dean e il suo film rappresentano soprattutto un modello, il Ribelle.

Il titolo originale di Gioventù bruciata era infatti Ribelle senza una causa (Rebel without a cause). Un titolo che riassume bene il senso della ribellione negli anni seguenti: la ribellione come stile di vita senza scopo, il nichilismo e l’estetismo di fondo, il piacere assoluto dell’esperienza vitale e singolare.

I comunisti italiani stroncarono quel mito, non solo per antiamericanismo militante ma anche perché vedevano in lui tracce di superuomo, individualismo e decadenza. Con toni da giornale conservatore la rivista comunista Nuova generazione condannava Dean e i beat in cui vedeva “un allucinante intrecciarsi di misticismo, evasione, jazz e marijuana. Il frutto ultimo e più esasperato di quello squallore e di quella paura d’affrontare la realtà, quel complesso infantile”. Sembra la critica ante litteram dei vecchi padri moralisti ai sessantottini e ai giovanilismi… “Vie nuove” di Pietro Longo stroncava Dean e invocava una tutela pedagogica su questi sbandati e sulla loro sindrome di Peter Pan. Qualche anno fa Stephen Gundle ricostruì in una bella ricerca, “I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca”, la critica del vecchio Pci moralista e conservatore ai ribelli e ai beat.

In effetti, il ribelle nasce da una costola anarchica e libertaria della cultura dannunziana e nietzscheana. Quattro anni prima del Rebel era uscito il Trattato del ribelle di Ernst Junger. E il Nichilista di Gottfried Benn, l’Autarca di Evola, l’Anarca dello stesso Junger, il Kurtz di Conrad e l’Avventuriero di Lawrence somigliano troppo ai film di Dean o ai libri di Kerouac, ai viaggi di Chatwin e ai testi di Ginsberg. È figlio di un romanticismo impazzito, debordato dalla letteratura nella filosofia attraverso tre modelli: l’Unico di Stirner, il Prometeo del giovane Marx e il Superuomo di Nietzsche.

Il ribelle porta sull’orlo delle sue estreme conseguenze l’Occidente che non crede in nulla eccetto che nella sua potenza e velocità; per incontrarsi alla fine con un vago desiderio d’Oriente, di pause mistiche, spezie ed erbe. Al ribelle però manca l’ultima ribellione: quella contro la prigionia nel proprio egocentrismo, la convinzione che l’unico dio sia d’Io.

Di quello patì la generazione di James Dean ma anche di quello patiscono i ragazzi d’oggi in preda al delirio di viversi addosso e di considerare che il mondo nasca e finisca dentro le proprie sensazioni. Quel mito ci serve per capire l’oggi e i suoi precedenti, i ragazzi strani e  le famiglie spappolate. Prendete a pretesto quell’anniversario per ricordarvi del capostipite dei ragazzi d’oggi, morto ragazzo e di quel film che ne celebrò la nascita e insieme la scomparsa.

Perché effimera è la vita quando non ha senso ma ha solo sensi.

MV, Il Giornale 5 Ottobre 2015

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy