Articoli

Anche il femminismo è una forma di populismo

Ogni tanto lo danno per morto e poi da qualche parte del mondo risorge. Dico il populismo, che sembrava una ricetta declinante e superata, insieme con la pandemia, che poi significa quasi la stessa cosa (pan e demos sono gli ingredienti pure del populismo, totalità e popolo). Il populismo torna a pulsare anche da noi [&hellip

Borges, la cecità del fato

Cent’anni fa, nel 1923, nasceva sulle vie di Buenos Aires un poeta. Si chiamava Jorges Luis Borges, aveva 24 anni. In quella sua prima raccolta, intitolata Fervore di Buenos Aires, si prefigurava tutta la sua opera successiva, come scrisse lui stesso; lì in quell’edizione frettolosa, la cui copertina era un’incisione realizzata da sua sorella Norah. [&hellip

Alemanno e Rizzo contro il sistema

Non condivido il sarcasmo e il corale disprezzo manifestato in questi giorni verso Gianni Alemanno e Marco Rizzo e la loro presunta alleanza “rossobruna”, come è stata definita dai media allo scopo di screditarla in partenza. Lo dico oggi in occasione del Forum per l’indipendenza italiana che ha indetto Alemanno a Roma, a cui parteciperà [&hellip

Riaprite quella porta

Che vuol dire Metafisica concreta? Il cielo in terra, le stelle a portata di mano, per usare un linguaggio simbolico, puerile e metaforico.È permesso, è sensato, è concepibile ragionare di metafisica in un settimanale dedicato all’attualità e alla vita di ogni giorno? Dal punto di vista metafisico si, perché la metafisica, soprattutto quando è concreta, si [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

Incompreso ma attualissimo

intervista a Fabio Pagliccia per il Corriere del Ticino, 29 novembre 1. Per quali motivi Giambattista Vico è da lei considerato il più grande pensatore italiano? Perché è il pensatore italiano che ha fecondato con le sue intuizioni, ambiti e filoni di pensiero svariati, e non solo sul piano filosofico ma anche storico, antropologico, politico [&hellip

Quel pensatore grande che non fu confutato ma rifiutato

Marcello Veneziani, l’8 novembre sei intervenuto a Coccaglio nella rassegna Sguardi oltre, affrontandoi il tema di “Rifiutati e rifiutanti”. La tua ultima opera, che è già alla terza ristampa, Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano, edita da Rizzoli, narra la vita e il pensiero di un grande filosofo. C’è [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy