Articoli

Polpette di Manzoni (avvelenate)

Rieccoci ancora con Alessandro Manzoni. Da mezzo secolo era scesa una fitta coltre di nebbia, di odio e d’oblio su di lui. Lo scrittore italiano per antonomasia, dal Risorgimento in poi, il romanziere dell’Italia cattolica, popolare, moderata e moralista, che era stato a lungo l’interprete moderno dell’anima italiana e passaggio obbligato a scuola, era stato [&hellip

Un Paese senza “spirito repubblicano”

La Repubblica italiana è un’anziana signorina che compie 77 anni (75 dal battesimo costituzionale) oggi, 2 giugno. Nubile, nonostante i tanti pretendenti e cicisbei, nata e vissuta in una bella casa, la Costituzione, dimora di buoni sentimenti e ottime intenzioni, attempata, logorata dall’uso e ancor più dal disuso. Questo suo genetliaco coincide col primo governo [&hellip

La Cappa vista da Bucarest

Recensione di Alberto Castaldini* per Cotidianul Di recente lo scrittore e giornalista italiano Marcello Veneziani ha pubblicato un interessante libro intitolato La Cappa. Per una critica del presente (Marsilio, Venezia 2022, 208 pagine). Veneziani scrive con acutezza: “Una cappa avvolge il mondo e toglie visione e respiro. Siamo scivolati dalla società aperta alla società coperta, [&hellip

Il vecchio è il male

C’è un razzismo anagrafico che sta assumendo tratti ideologici, politici, economici ed ecologici: è l’odio verso i vecchi. Se il mondo va male, è brutto, è sporco, è inquinato, è egoista e non offre spazi e opportunità per i ragazzi, la colpa è dei vecchiacci che si ostinano a vivere sempre più a lungo. Se [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

La casa d’intolleranza

A cura di Francesco Curridori Le polemiche sul Salone del Libro di Torino e l’addio di Fabio Fazio alla Rai sono ancora oggetto di scontro. Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo raccolto le opinioni degli intellettuali Marcello Veneziani e Massimo Cacciari. Non crede che, almeno una buona parte della sinistra, consideri certi [&hellip

La destra è da sempre tradizione

Intervista per La Stampa del 5 aprile 2023 a cura di Mirella Serri Parliamo della tradizione: la sinistra la sta troppo abbandonando e la destra come sempre è votata alla conservazione? La destra sta rubando il concetto di tradizione alla sinistra?  Se c’è un fondamento della destra è la tradizione, come l’idea del progresso è [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy