Articoli

Prove tecniche di Eurafrica

Il sogno della sinistra umanitaria, radicale e cattolico-progressista è l’Eurafrica. Ossia un continente unificato dai flussi migratori e da una parola-chiave: accoglienza. Non esistono clandestini ma ogni essere umano ha diritto di vivere dove vuole, senza limitazioni. Il progetto è una società inclusiva dove quel che conta è la volontà assoluta dei singoli; non i [&hellip

Zorro è andato in pensione

Chi rappresenta oggi, nel corrente settembre del 2023, la novità, il cambiamento, l’alternativa? Nessuno. A un anno dalla vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche non c’è nessuna forza in campo che rappresenti l’alternativa per il cambiamento. Anzi la parola cambiamento è stata bandita dal gergo politico ma anche dalle attese della gente. L’unico cambiamento [&hellip

Avanti popolo, indietro tutta!

Avanti popolo sarà il titolo del programma che Nunzia De Girolamo condurrà su Raitre al posto di Carta Bianca della Berlinguer, passata sulle reti Mediaset. Titolo audace, e azzeccato, a mio parere, perché scompiglia gli schieramenti ma che ha creato subito indignazione presso i custodi dell’ortodossia progressista. Ma come, su Raitre, al posto della Berlinguer, [&hellip

Ora l’occidente tramonta davvero

Annunciato da più di un secolo, il tramonto dell’Occidente sta diventando ora realtà e il G20 dei giorni scorsi lo ha confermato. L’Occidente ha perso l’egemonia mondiale, è minoritario rispetto al resto del mondo, deve fare i conti con potenze più grandi e con vaste alleanze tra gli orienti e gran parte del sud del [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

Longevi, benestanti ma scontenti

A cura di Gian Paolo Polesini per il Messaggero veneto Come mai ha pensato di studiare la scontentezza?  Perché ritengo che sia il sentimento prevalente nella nostra epoca; e perché non ci sono saggi sulla scontentezza, mentre abbondano trattati sulla felicità, l’infelicità, la malinconia. Due ragioni per scrivere un libro sul tema. Lei, Veneziani, è scontento di [&hellip

Per un patriottismo europeo

Intervista a cura di Mario De Fazio per Fare Patria «C’è l’urgenza di un nuovo patriottismo europeo». Per Marcello Veneziani – saggista, intellettuale e filosofo – la necessità di riscoprire un comune destino europeo passa da una concezione dell’identità che «non è un blocco di marmo, ma un principio vitale e dinamico che si allarga [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy