Articoli

Nostalgia di De Gaulle, patriota d’Europa

Il fantasma di Charles De Gaulle – che si riaffaccia nella Francia tormentata di questi giorni, in rivolta contro Macron e il suo governo – si è visto aleggiare al Cinema Barberini, a Roma. C’era un film dedicato a lui, presentato su iniziativa di Enrico Pinocci e della Fondazione Giorgio Almirante (io ne ho fatto [&hellip

Il ritorno di Fini (che scarica i Tulliani)

Che brutta storia, Mister Fini. Ora accusa suo cognato, Giancarlo, la famiglia Tulliani e pure la sua compagna Elisabetta, di averlo ingannato sulla vicenda della casa di Montecarlo. Ricordate? Una nobildonna devota alla fiamma donò una sua casa ad Alleanza Nazionale. Fini lasciò che fosse svenduta a una società che faceva capo ai Tulliani, alla [&hellip

Lo statista censurato di un’Italia a sovranità limitata

È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta di un articolo che viene dal passato remoto. È il 1978. L’autore è Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, in procinto di varare il governo di compromesso storico con il Pci, che gli costò [&hellip

Il disagio di vivere sotto l’egemonia demenziale

Ma davvero un manager di Stato deve dimettersi dal suo incarico non per incapacità, disonestà, abuso di potere ma per aver usato una citazione di Mussolini in altro contesto, non certo per farne l’apologia? Ma davvero un dipendente pubblico deve essere licenziato, secondo la Corte di Cassazione, non per incapacità, disonestà, abuso di potere, assenteismo, [&hellip

Interviste

Che succede al Pd?

Intervista per Quaderni radicali a cura di Geppi Rippa Abbiamo intitolato questo fascicolo di «Quaderni Radicali» “Politica senza idee”, che riguarda certamente la situazione italiana ma investe pure il quadro europeo e internazionale. Da analista politico, senza  pregiudizi ideologici, che idea ti sei fatta del contesto politico nel quale ci troviamo oggi a vivere? Confermo [&hellip

Cos’è la destra, cos’è la sinistra

Nella coalizione di governo solo Fdl e Lega continuano a perseguire la missione storica di difesa della tradizione. FI è più vicina al modello Usa. Sul fronte opposto invece sono in crisi perché hanno sostituito l’anticapitalismo con l’antifascismo”. Parla Marcello Veneziani COLLOQUIO CON MARCELLO VENEZIANI DI MARTA VIGNERI “Che cos’è la destra, cos’è la sinistra”, [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy