Articoli

Il predicatore di benignità

Vi ricordate Roberto Benigni? Nello scorso millennio fu un comico, attore e regista veramente divertente, spiritoso, e pure commovente. Lo ricordo esilarante in coppia con Massimo Troisi, lo ricordo irresistibile nei panni di Jonny Stecchino, del Piccolo Diavolo e del Mostro, lo ricordo irruente e irriverente in alcune gag televisive in cui metteva in croce [&hellip

Ricordi il sud di una volta? Devi parlare dei migranti di oggi

La parola d’ordine del giorno è una sola, categorica, impegnativa per tutti: largo ai migranti. Corre come una velina in tutti gli ambiti, viene infilata in ogni contesto, è il tormentone del giorno somministrato dai maestrini del Mainstream. Gli scontri di Los Angeles e la bocciatura al referendum del quesito sulla cittadinanza dei migranti hanno [&hellip

Non usciamo dal fatalismo della decadenza

Da cent’anni a questa parte, l’Italia, l’Europa e forse l’Occidente sono perseguitati da una parola che viviamo come un destino: decadenza. Le prime avvisaglie furono dopo la prima guerra mondiale, col declino degli imperi centrali e poi lo smantellamento graduale dell’impero britannico. Sul piano economico la decadenza si fece crisi, come la Grande crisi economica [&hellip

La lezione del referendum

Qui Quo Qua senza Quorum. Così Landini, Conte e la Schlein, più frattaglie e fratoianni, restarono largamente sotto il quorum e persero alla grande il referendum. Non ci voleva molto per capirlo che sarebbe finita così. In un paese che a malapena va a votare solo per metà alle elezioni, figuratevi in un referendum, per [&hellip

Saggi

La rivoluzione necessaria: da individui a comunità

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità [&hellip

La sincerità non è sempre una virtù

C’è una virtù che oggi sarebbe trionfante. Dico la sincerità. Da quando furono abbattute le barriere architettoniche che la ostacolavano – vale a dire il timore reverenziale, il rispetto, l’autorità, il decoro, il galateo, la paura della punizione – la sincerità si presenta nuda, sfacciata, a briglia sciolta, nei mille rivoli dei media. Via i [&hellip

Interviste

Cristo e la rivoluzione

Intervista a cura di Davide Sabatino (con Geminello Preterossi) Marcello Veneziani, lei nel suo libro intitolato La Cappa, pubblicato nel 2022, traccia un quadro abbastanza fosco e tragico del nostro presente. In un passaggio di questo testo, infatti, si legge: «Espiantata la religione, perduto il timor di Dio, sradicato il legame comunitario e territoriale con [&hellip

Gioacchino da Fiore tra leggenda e profezia

intervista a cura di Emiliano Morrone Nel suo romanzo “La leggenda di Fiore”, Lei si è ispirato all’interpretazione biblica, e forse non soltanto biblica, di Gioacchino da Fiore, in particolare alla profezia dell’Età dello Spirito. Se è così, perché? In realtà il mio Fiore sta a Gioacchino da Fiore e alla tradizione biblica come lo [&hellip

Autobiografia intellettuale Autobiografia intellettuale di Marcello Veneziani
In libreria L'ultimo libro di Marcello Veneziani
  • Facebook

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy