Interviste

Cristo e la rivoluzione

Intervista a cura di Davide Sabatino (con Geminello Preterossi) Marcello Veneziani, lei nel suo libro intitolato La Cappa, pubblicato nel 2022, traccia un quadro abbastanza fosco e tragico del nostro presente. In un passaggio di questo testo, infatti, si legge: «Espiantata la religione, perduto il timor di Dio, sradicato il legame comunitario e territoriale con [&hellip

Gioacchino da Fiore tra leggenda e profezia

intervista a cura di Emiliano Morrone Nel suo romanzo “La leggenda di Fiore”, Lei si è ispirato all’interpretazione biblica, e forse non soltanto biblica, di Gioacchino da Fiore, in particolare alla profezia dell’Età dello Spirito. Se è così, perché? In realtà il mio Fiore sta a Gioacchino da Fiore e alla tradizione biblica come lo [&hellip

Il disarmo bilaterale dei valori

1- La tendenza smodata a semplificare e distribuire pettorine porta a schierare metà degli italiani nel team “Dio, patria e famiglia” e l’altra metà tra gli anti (clericali, capitalisti ecc). Ma dei valori trasversali che mettono d’accordo tutti o quasi, esistono ancora?I valori trasversali non sono coltivati nemmeno da coloro che dovrebbero davvero rappresentare l’inclusione [&hellip

VENEZIANI, IL REAZIONARIO SADOMASOCHISTA

Nel desolante panorama culturale della nostra destra – sempre più famelica di incarichi e nomi da piazzare, ma al contempo, arida di idee e contenuti di natura intellettuale – spicca il nome di Marcello Veneziani che, con i suoi scritti spesso polemici, e in compagnia di pochi altri battitori liberi, è uno degli ultimi moschettieri [&hellip

Senza passato, senza futuro

Ecco una selezione delle recenti interviste sul libro Senza eredi  Senza eredi – Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella’: cosa l’ha portata ad affermare che siamo una società senza eredi? L’osservazione della realtà, nient’altro che la realtà. Viviamo in una società che rifiuta i maestri, i padri, la memoria [&hellip

L’Alzheimer collettivo che cancella i maestri

intervista per Il fatto a cura di Nanni Delbecchi  “La memoria è un dovere, diceva Primo Levi, e pochi saggisti italiani hanno il passo del dovere quanto un conservatore appassionato come Marcello Veneziani. Dopo avere ascoltato il cuore di questo millennio protervo e smarrito, teorizzando L’amore necessario, torna a voltarsi verso il secolo che abbiamo [&hellip

Marcello Veneziani: “Il pensiero è come la banana di Cattelan, appiccicata nel vuoto”

Intervista di Federica Fantozzi per Huffington Post Intervista con l’autore di Senza eredi (Marsilio), sulla scomparsa di maestri e allievi e sulla necessità di un pensiero neonato che salvi i primi e metta al mondo i secondi. Settantaquattro ritratti indispensabili Nessun dubbio né stupore, nessun sapere di non sapere, solo acqua e vento e oblio. Nella società [&hellip

In Occidente la libertà è una scatola vuota

𝟭)𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶, 𝘃𝗶𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗢𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼, 𝘂𝗻’𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗿𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲, 𝗿𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗱’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀. 𝗖𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲, 𝗲𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘁𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝗻𝗼 𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘁𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲. 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗲̀ 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝘂𝗼𝘁𝗼. 𝗔 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼? Da un verso c’è la convinzione [&hellip

E tutti vissero narcisi e scontenti

Il vittimismo nei confronti della storia passata, il rifiuto delle condizioni di partenza- spiega Veneziani- il futuro visto come minaccia e non più come promessa. Tutto questo genera la scontentezza perchè non siamo quel che vorremmo essere”. Ed è su questo sentimento che il potere fonda il suo prestigio. Il potere veicola il nostro scontento perchè [&hellip

L’amore è legame e destino

Intervista di Felice Massimo Di Falco per la Ragione Marcello Veneziani, è uscito da poco il suo ultimo libro L’Amore necessario, edito da Marsilio. C’é largo abuso della parola amore, la si applica un po’ superficialmente in ogni area della vita, specie quella sentimentale. Qual è la sua idea di amore, quella forza che muove [&hellip

Almirante e Berlinguer si davano la mano

a cura di Federica Fantozzi per Huffingtonpost Marcello Veneziani, giornalista e scrittore, oltre che di romanzi è autore di numerosi saggi sulla storia, la filosofia e la cultura della destra non soltanto in Italia. E’ editorialista della “Verità” e di “Panorama”. 1. Alla convention di FdI A Pescara, momento importante perché Giorgia Meloni ha annunciato [&hellip

Amare come ritorno alla realtà 

Intervista a cura di Claudio Siniscalchi Marcello Veneziani è un intellettuale in perenne movimento. Vive a Roma, in Trastevere. Ma dopo due giorni avverte l’esigenza di scappare. La presentazione di un suo libro. Una conferenza. Una discussione. Un evento. Una visita alla natia Bisceglie. Ogni espediente è valido per filarsela dalla Città Eterna. Si ferma [&hellip

Il nuovo conformismo che ci sommerge

Intervista a cura di Nathan Greppi del Centro studi Machiavelli per il libro Wokeismo, cancel culture e oicofobia appena edito da Historica edizioni 1) Che differenze ci sono tra il politicamente corretto di oggi e i conformismi sociali delle epoche passate? Il conformismo è una tendenza permanente della società ma tradizionalmente attingeva al senso comune e alla [&hellip

Incompreso ma attualissimo

intervista a Fabio Pagliccia per il Corriere del Ticino, 29 novembre 1. Per quali motivi Giambattista Vico è da lei considerato il più grande pensatore italiano? Perché è il pensatore italiano che ha fecondato con le sue intuizioni, ambiti e filoni di pensiero svariati, e non solo sul piano filosofico ma anche storico, antropologico, politico [&hellip

Quel pensatore grande che non fu confutato ma rifiutato

Marcello Veneziani, l’8 novembre sei intervenuto a Coccaglio nella rassegna Sguardi oltre, affrontandoi il tema di “Rifiutati e rifiutanti”. La tua ultima opera, che è già alla terza ristampa, Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano, edita da Rizzoli, narra la vita e il pensiero di un grande filosofo. C’è [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy