Interviste

Scontenti, nuovi scontenti e incontentabili

Intervista di Nicola Porro a Marcello Veneziani. Dalla puntata di Quarta Repubblica del 31 ottobre 2022. Nicola Porro: L’ultima volta che ti ho intervistato a Quarta Repubblica è stata per La cappa, libro di grande successo. Ora ne hai pubblicato uno nuovo dal titolo Scontenti. Non ci piace il mondo in cui viviamo. Parto, però, [&hellip

Contro la Cappa dell’ipocrisia

Quell’intellettuale raffinato che è Marcello Veneziani ci ha consegnato il suo ultimo libro che ha titolo “La Cappa” edito da Marsilio Editori. Espone una spietata critica all’ipocrisia e alla stanchezza del pensiero occidentale, un affondo singolare di analisi a tutto campo mossa con mirati esempi che ne mettono a fuoco tutta l’oppressione, l’omologazione e l’uniformità [&hellip

Draghi era a tempo, non poteva essere in eterno

Intervista a cura di Michele De Feudis Dal 2011 al 2022 è stato ricorrente la formula del governo tecnico. Con la chiusura dell’esperienza di Mario Draghi, si apre una nuova stagione politica sotto il Solleone? I tecnici hanno un senso se hanno un mandato breve in un momento eccezionale. L’idea di Draghi for ever è [&hellip

La cupola vuole fermare Meloni. Accadrà di tutto prima del voto. L’analisi di Veneziani

Intervista di Alberto Maggi In caso di elezioni anticipate dopo l’estate, il Centrodestra è favorito con Fratelli d’Italia primo partito. Lei vede Giorgia Meloni premier? “Non lo so, probabilmente potrebbe essere colei che indica il premier più che lei stessa presidente del Consiglio. Le ipotesi sono ancora tutte aperte, anche perché non sappiamo i termini [&hellip

Tempo perduto e tempo ritrovato

Marcello Veneziani, scrittore, filosofo maître à penser della destra italiana al festival Popsophia interverrà stasera in piazza del Popolo (ore 21.30) prima del Philoshow “Il tempo perduto”, la poetica della nostalgia ideato e diretto da Lucrezia Ercoli. E proprio il tema del tempo, legato a doppio filo a quello della nostalgia, sarà il centro delle [&hellip

La porta del tramonto europeo

Qual è il futuro dell’ Europa oggi? Mi ricorda ciò che diceva Rozanov quando descriveva il nichilismo. La rappresentazione è finita. Il pubblico si alza. È tempo d’ infilarsi il cappotto e tornare a casa. Ci si volta: niente più cappotto né casa”. Bella e veritiera figurazione della situazione europea. L’Europa è diventata la casa [&hellip

Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Recensione a cura di Giovanni Sessa per il Barbadillo  Il nuovo saggio per Marsilio dell’intellettuale pugliese: una disamina dell’oppressione del pensiero unico con indirizzi per una resistenza patriottica Marcello Veneziani nel suo ultimo libro edito da Marsilio, La Cappa. Per una critica del presente (pp. 204, euro 18,00), entra nelle vive cose della crisi contemporanea. Bauman ha descritto l’uomo [&hellip

Condannati alla convivenza

Intervista di Paola Alagia per Affariitaliani.it Marcello Veneziani analizza la situazione del centrodestra: “L’alleanza FI-Lega-FdI è condannata a durare. Dividersi sarebbe un autogol”.  Marcello Veneziani: “L’alleanza di centrodestra è condannata a durare. Andare ciascuno per i fatti propri significherebbe perdere. Sarebbe un autogol per favorire il Pd. Il campo largo del centrosinistra? E’ molto stretto. [&hellip

La misera vittoria di Macron

Marcello Veneziani, le presidenziali francesi saranno un remake del 2017. Il finale è già scritto? Alla vigilia del primo turno mi ero già azzardato a pronosticare l’impossibilità di vittoria di Marine Le Pen e a prevedere quel che si è verificato: perché il voto anti-sistema non si somma, perché la tentazione di non votare è [&hellip

La cappa sovrasta pure la politica

Intervista di Claudia Presicce per Il Quotidiano 1)La Cappa: spieghiamo che cos’è e com’è arrivata nelle nostre vite? La Storia non inizierà davvero con la pandemia… R: Definisco La Cappa quel senso di oppressione, uniformità e perdita del cielo che avvertiamo diffusamente nel nostro tempo. E l’intrecciarsi di fattori diversi: dal clima restrittivo della pandemia [&hellip

Veneziani: “viviamo l’epoca dello sradicamento e dello spaesamento”

di Susanna Russo (La Critica) Marcello Veneziani è scrittore, giornalista e filoso. Nato a Bisceglie, vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice [&hellip

La Tradizione, risposta alla Cappa che ci opprime

Recensione di Aurelio Porfiri Ci sono pensatori che vale sempre la pena leggere, perché pur se si può non essere sempre d’accordo con tutte le loro posizioni, hanno però sempre qualcosa di importante da dire e in alcuni casi lo dicono anche bene. Certamente questo è il caso di Marcello Veneziani – filosofo, scrittore e [&hellip

La Cappa del Contromondo

Quando è cominciato il profondo processo di trasformazione sociale e culturale della società italiana prefigurato da Pierpaolo Pasolini, stigmatizzato da Vittorio Messori, acutamente analizzato dalle vostre riflessioni? Pasolini accusava il modello consumistico borghese importato dagli Stati Uniti, Messori il ’68, ma anche la deculturazione operata dal Cavalier Berlusconi con la sua TV commerciale. E poi? [&hellip

La Cappa e il tramonto di ogni civiltà

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost L’ultimo libro di Marcello Veneziani è amaro ma necessario per risvegliare intelligenza critica e passione ideale Un libro di Cappa e spada, verrebbe da scrivere, come si scriveva un tempo di alcuni intrepidi calciatori, anche se l’autore appare disincantato, persino disilluso, a fronte di una realtà, politica e umana, destinata [&hellip

Prigionieri del presente

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost Scrive anche sulla Verità, ma sa di non possederla. È troppo intelligente, Marcello Veneziani, per ritenere la sua parola ultima e definitiva. Eppure, la sua parola continua a essere illuminante perché giunge dal disincanto, da un mondo altro, da chi ha passione civile e dolore per ciò che vede, per [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy