Lo Scrittore

Incompreso ma attualissimo

intervista a Fabio Pagliccia per il Corriere del Ticino, 29 novembre 1. Per quali motivi Giambattista Vico è da lei considerato il più grande pensatore italiano? Perché è il pensatore italiano che ha fecondato con le sue intuizioni, ambiti e filoni di pensiero svariati, e non solo sul piano filosofico ma anche storico, antropologico, politico [&hellip

Quel pensatore grande che non fu confutato ma rifiutato

Marcello Veneziani, l’8 novembre sei intervenuto a Coccaglio nella rassegna Sguardi oltre, affrontandoi il tema di “Rifiutati e rifiutanti”. La tua ultima opera, che è già alla terza ristampa, Vico dei miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano, edita da Rizzoli, narra la vita e il pensiero di un grande filosofo. C’è [&hellip

Il pensiero mediterraneo di Vico

Tu dici Giambattista Vico, e subito ti rispondono: «Ah, corsi e ricorsi storici». Che lui eppure ha detto, ma che sia l’unica cosa che in genere se ne sappia è altro discorso. Fino a far arrabbiare uno studioso come Marcello Veneziani: ma come, parliamo del più importante filosofo della storia d’Italia, e noi ce la [&hellip

Sulle tracce di Giambattista Vico

Un pensiero che non tramonta  Questa è la storia bella e impossibile di un intellettuale del Novecento innamorato di un filosofo del Settecento che in un solo libro anticipò tutti i libri del futuro, da Immanuel Kant a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, da Benedetto Croce a Giovanni Gentile, a Isaiah Berlin e chissà a quant’altri [&hellip

Il Pavese di Veneziani

di Francesco Subiaco per Il giornale off (12 agosto 2023) Cesare Pavese, tra gli autori più significativi del nostro Novecento, è da sempre imprigionato in due mondi. Un mondo “retorico”, formale, ufficiale fatto di santini politici e ricostruzioni di partito, tra Marx e Gramsci, il neorealismo e le teorizzazioni razionaliste di Lukacs; ed un altro [&hellip

Longevi, benestanti ma scontenti

A cura di Gian Paolo Polesini per il Messaggero veneto Come mai ha pensato di studiare la scontentezza?  Perché ritengo che sia il sentimento prevalente nella nostra epoca; e perché non ci sono saggi sulla scontentezza, mentre abbondano trattati sulla felicità, l’infelicità, la malinconia. Due ragioni per scrivere un libro sul tema. Lei, Veneziani, è scontento di [&hellip

Per un patriottismo europeo

Intervista a cura di Mario De Fazio per Fare Patria «C’è l’urgenza di un nuovo patriottismo europeo». Per Marcello Veneziani – saggista, intellettuale e filosofo – la necessità di riscoprire un comune destino europeo passa da una concezione dell’identità che «non è un blocco di marmo, ma un principio vitale e dinamico che si allarga [&hellip

La Cappa vista da Bucarest

Recensione di Alberto Castaldini* per Cotidianul Di recente lo scrittore e giornalista italiano Marcello Veneziani ha pubblicato un interessante libro intitolato La Cappa. Per una critica del presente (Marsilio, Venezia 2022, 208 pagine). Veneziani scrive con acutezza: “Una cappa avvolge il mondo e toglie visione e respiro. Siamo scivolati dalla società aperta alla società coperta, [&hellip

La casa d’intolleranza

A cura di Francesco Curridori Le polemiche sul Salone del Libro di Torino e l’addio di Fabio Fazio alla Rai sono ancora oggetto di scontro. Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo raccolto le opinioni degli intellettuali Marcello Veneziani e Massimo Cacciari. Non crede che, almeno una buona parte della sinistra, consideri certi [&hellip

La destra è da sempre tradizione

Intervista per La Stampa del 5 aprile 2023 a cura di Mirella Serri Parliamo della tradizione: la sinistra la sta troppo abbandonando e la destra come sempre è votata alla conservazione? La destra sta rubando il concetto di tradizione alla sinistra?  Se c’è un fondamento della destra è la tradizione, come l’idea del progresso è [&hellip

Noi scontenti sotto la cappa

Intervista a cura di Claudia Presicce per il Quotidiano di Puglia Cominciamo dall’inizio: perché siamo scontenti? Nella nostra epoca dovrebbe essere più facile vivere per tanti aspetti rispetto alle precedenti, eppure siamo anche più soli e meno coesi… Infatti la nostra epoca per longevità e benessere non ha precedenti. Ma la scontentezza dilaga oggi più [&hellip

L’epoca del nostro scontento

Il Corriere della Sera – La riflessione di Andrea Carandini su questi tempi incerti a partire dal saggio di Marcello Veneziani (Marsilio) Siamo scontenti di noi e della civiltà moderna… Lo scontento non riguarda solo disuguaglianze e disagi dal momento che pervade anche gli agiati. Siamo longevi e benestanti, abbiamo tecniche e farmaci efficaci, eppure [&hellip

Giorgia, Elly e la Cappa

Intervista a cura di Michele De Feudis per La Gazzetta del Mezzogiorno Marcello Veneziani, l’Italia politica vive l’inedita dicotomia tra due donne leader, Giorgia Meloni e Elly Schlein. Oltre il particolare in rosa, quali le maggiori contrapposizioni tra i due mondi che rappresentano? «Rappresentano dal punto di vista ideologico due mondi opposti: l’uno legato all’idea [&hellip

Che succede al Pd?

Intervista per Quaderni radicali a cura di Geppi Rippa Abbiamo intitolato questo fascicolo di «Quaderni Radicali» “Politica senza idee”, che riguarda certamente la situazione italiana ma investe pure il quadro europeo e internazionale. Da analista politico, senza  pregiudizi ideologici, che idea ti sei fatta del contesto politico nel quale ci troviamo oggi a vivere? Confermo [&hellip

Cos’è la destra, cos’è la sinistra

Nella coalizione di governo solo Fdl e Lega continuano a perseguire la missione storica di difesa della tradizione. FI è più vicina al modello Usa. Sul fronte opposto invece sono in crisi perché hanno sostituito l’anticapitalismo con l’antifascismo”. Parla Marcello Veneziani COLLOQUIO CON MARCELLO VENEZIANI DI MARTA VIGNERI “Che cos’è la destra, cos’è la sinistra”, [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy