Lo Scrittore

La porta del tramonto europeo

Qual è il futuro dell’ Europa oggi? Mi ricorda ciò che diceva Rozanov quando descriveva il nichilismo. La rappresentazione è finita. Il pubblico si alza. È tempo d’ infilarsi il cappotto e tornare a casa. Ci si volta: niente più cappotto né casa”. Bella e veritiera figurazione della situazione europea. L’Europa è diventata la casa [&hellip

Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Recensione a cura di Giovanni Sessa per il Barbadillo  Il nuovo saggio per Marsilio dell’intellettuale pugliese: una disamina dell’oppressione del pensiero unico con indirizzi per una resistenza patriottica Marcello Veneziani nel suo ultimo libro edito da Marsilio, La Cappa. Per una critica del presente (pp. 204, euro 18,00), entra nelle vive cose della crisi contemporanea. Bauman ha descritto l’uomo [&hellip

Condannati alla convivenza

Intervista di Paola Alagia per Affariitaliani.it Marcello Veneziani analizza la situazione del centrodestra: “L’alleanza FI-Lega-FdI è condannata a durare. Dividersi sarebbe un autogol”.  Marcello Veneziani: “L’alleanza di centrodestra è condannata a durare. Andare ciascuno per i fatti propri significherebbe perdere. Sarebbe un autogol per favorire il Pd. Il campo largo del centrosinistra? E’ molto stretto. [&hellip

La misera vittoria di Macron

Marcello Veneziani, le presidenziali francesi saranno un remake del 2017. Il finale è già scritto? Alla vigilia del primo turno mi ero già azzardato a pronosticare l’impossibilità di vittoria di Marine Le Pen e a prevedere quel che si è verificato: perché il voto anti-sistema non si somma, perché la tentazione di non votare è [&hellip

La cappa sovrasta pure la politica

Intervista di Claudia Presicce per Il Quotidiano 1)La Cappa: spieghiamo che cos’è e com’è arrivata nelle nostre vite? La Storia non inizierà davvero con la pandemia… R: Definisco La Cappa quel senso di oppressione, uniformità e perdita del cielo che avvertiamo diffusamente nel nostro tempo. E l’intrecciarsi di fattori diversi: dal clima restrittivo della pandemia [&hellip

Veneziani: “viviamo l’epoca dello sradicamento e dello spaesamento”

di Susanna Russo (La Critica) Marcello Veneziani è scrittore, giornalista e filoso. Nato a Bisceglie, vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici. Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice [&hellip

La Tradizione, risposta alla Cappa che ci opprime

Recensione di Aurelio Porfiri Ci sono pensatori che vale sempre la pena leggere, perché pur se si può non essere sempre d’accordo con tutte le loro posizioni, hanno però sempre qualcosa di importante da dire e in alcuni casi lo dicono anche bene. Certamente questo è il caso di Marcello Veneziani – filosofo, scrittore e [&hellip

La Cappa del Contromondo

Quando è cominciato il profondo processo di trasformazione sociale e culturale della società italiana prefigurato da Pierpaolo Pasolini, stigmatizzato da Vittorio Messori, acutamente analizzato dalle vostre riflessioni? Pasolini accusava il modello consumistico borghese importato dagli Stati Uniti, Messori il ’68, ma anche la deculturazione operata dal Cavalier Berlusconi con la sua TV commerciale. E poi? [&hellip

La Cappa e il tramonto di ogni civiltà

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost L’ultimo libro di Marcello Veneziani è amaro ma necessario per risvegliare intelligenza critica e passione ideale Un libro di Cappa e spada, verrebbe da scrivere, come si scriveva un tempo di alcuni intrepidi calciatori, anche se l’autore appare disincantato, persino disilluso, a fronte di una realtà, politica e umana, destinata [&hellip

Prigionieri del presente

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost Scrive anche sulla Verità, ma sa di non possederla. È troppo intelligente, Marcello Veneziani, per ritenere la sua parola ultima e definitiva. Eppure, la sua parola continua a essere illuminante perché giunge dal disincanto, da un mondo altro, da chi ha passione civile e dolore per ciò che vede, per [&hellip

Le illusioni e le delusioni della democrazia

Intervista a cura di Danilo Breschi per il Pensiero storico n.10 Cos’è per lei la democrazia? Cosa intendiamo con questa parola?  La democrazia non è il governo del popolo sovrano, non è l’autogestione e l’autodeterminazione delle masse ma è la forma politica che prevede in linea di principio che i governi siano legittimati e revocati [&hellip

Dante non fu solo Sommo Poeta

Intervista a cura di Franco Apicella per la Rivista di Cavalleria Ne La poesia di Dante del 1921, Benedetto Croce precisa i contorni della sua visione di Dante, quando dice “È probabile che, durante quest’anno dantesco, molti celebreranno in Dante il più ispirato apostolo della nazionalità italiana, o il maestro della vita morale e politica. […] Ma [&hellip

L’egemonia culturale nega la realtà e la verità

Intervista per Destra.it a cura di Umberto Masoero   Nel suo intervento recente in quel di Misano Adriatico – parlando di spirito – ha menzionato lo sgomento che lascia la constatazione dell’irrilevanza della religione nel sentire comune davanti ai drammi della pandemia. Pare che come il virus ha accelerato numerosi processi economici e politici già [&hellip

Intervista sul giornalismo

Ci racconti della sua carriera: com’è nata la passione giornalistica e quali sono stati i passi più importanti che le hanno permesso di diventare un grande nome del giornalismo italiano?  MV: La passione giornalistica è nata prima dalla passione calcistica-sportiva, poi dalla passione politica, infine dalla passione culturale. Ero in provincia, al sud, con una [&hellip

Fato, musica e filosofia

Dall’intervista per la Voce Adriatica  In “Amor fati” lei parla di destino: perché è così importante discuterne? Il contrario del destino non è la libertà ma il caso, o il suo anagramma, il caos. Amare il destino vuol dire anzitutto pensare che il mondo, la vita, la nostra stessa vita non siano frutto del caso, [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy