Lo Scrittore

Lo scontento produce veleno ma anche energia

intervista a cura di Michele De Feudis Marcello Veneziani, ha scritto un saggio sulla scontentezza. Perché è un sentimento centrale nel nostro tempo? Viviamo l’età della scontentezza, è il male oscuro della nostra epoca e il sentimento prevalente nella nostra società. Pullulano libri sulla felicità e sull’infelicità, il Censis dice che siamo malinconici, ma non [&hellip

Siate scontenti ma con la vostra testa

Intervista di Arianna De Micheli per la Gazzetta di Modena Oggi il mondo si regge su chi accetta la sorte ma cammina sulle gambe degli scontenti. Che cosa è accaduto nella seconda metà del secolo scorso che ci ha gettato nell’inferno del nostro scontento? Lo scontento della società benestante esplose dopo il ‘68. Fu l’altra [&hellip

Anche lo scontento può dare buoni frutti

Intervista per il Candido Anni fa, proprio in questa rubrica di approfondimento, Massimo Fini aveva definito l’Occidente una specie di macchina perfetta dell’infelicità. In sostanza, la condizione di perenne insoddisfazione, in cui vive l’uomo contemporaneo nella nostra porzione di mondo, sarebbe riconducibile ai postulati del liberismo. Fini, dunque, butta la questione in politica puntando l’indice [&hellip

Non essere schiavi del nostro scontento

Intervista di Luigi Iannone per il Giornale La retorica sul diritto alla felicità è un fatto tutto moderno, sancito addirittura dalla Costituzione americana. Infatti rimarchi che in latino esiste la definizione di contentus ma non il suo contrario. La felicità è uno stato d’animo, non può essere un diritto garantito dalla legge; la felicità non [&hellip

Una bussola nel labirinto dello Scontento

Articolo su Libero di Francesco Specchia Quando si dice il fascino del trasversale. «Sor Pampurio è arcicontento del suo nuovo appartamento…». Soltanto Marcello Veneziani con la sua possanza culturale atta a sfarfallare tra l’alto e il basso, poteva citare un incipit degli eroi del Corriere dei piccoli , per descrive la genealogia del malcontento italiano. [&hellip

Senza troppe illusioni

Intervista a cura di Fabrizio Vincenti per il Primato (novembre 2022) Non è ottimista. Ma non per questo si è chiuso, come molti altri intellettuali, nella sua torre d’avorio. Marcello Veneziani, ricordando un po’ il Montanelli che invitava a turarsi il naso e votare Dc, alle scorse politiche si è speso pubblicamente per il centrodestra. Ma [&hellip

Scontenti, nuovi scontenti e incontentabili

Intervista di Nicola Porro a Marcello Veneziani. Dalla puntata di Quarta Repubblica del 31 ottobre 2022. Nicola Porro: L’ultima volta che ti ho intervistato a Quarta Repubblica è stata per La cappa, libro di grande successo. Ora ne hai pubblicato uno nuovo dal titolo Scontenti. Non ci piace il mondo in cui viviamo. Parto, però, [&hellip

Contro la Cappa dell’ipocrisia

Quell’intellettuale raffinato che è Marcello Veneziani ci ha consegnato il suo ultimo libro che ha titolo “La Cappa” edito da Marsilio Editori. Espone una spietata critica all’ipocrisia e alla stanchezza del pensiero occidentale, un affondo singolare di analisi a tutto campo mossa con mirati esempi che ne mettono a fuoco tutta l’oppressione, l’omologazione e l’uniformità [&hellip

Draghi era a tempo, non poteva essere in eterno

Intervista a cura di Michele De Feudis Dal 2011 al 2022 è stato ricorrente la formula del governo tecnico. Con la chiusura dell’esperienza di Mario Draghi, si apre una nuova stagione politica sotto il Solleone? I tecnici hanno un senso se hanno un mandato breve in un momento eccezionale. L’idea di Draghi for ever è [&hellip

La cupola vuole fermare Meloni. Accadrà di tutto prima del voto. L’analisi di Veneziani

Intervista di Alberto Maggi In caso di elezioni anticipate dopo l’estate, il Centrodestra è favorito con Fratelli d’Italia primo partito. Lei vede Giorgia Meloni premier? “Non lo so, probabilmente potrebbe essere colei che indica il premier più che lei stessa presidente del Consiglio. Le ipotesi sono ancora tutte aperte, anche perché non sappiamo i termini [&hellip

Tempo perduto e tempo ritrovato

Marcello Veneziani, scrittore, filosofo maître à penser della destra italiana al festival Popsophia interverrà stasera in piazza del Popolo (ore 21.30) prima del Philoshow “Il tempo perduto”, la poetica della nostalgia ideato e diretto da Lucrezia Ercoli. E proprio il tema del tempo, legato a doppio filo a quello della nostalgia, sarà il centro delle [&hellip

La porta del tramonto europeo

Qual è il futuro dell’ Europa oggi? Mi ricorda ciò che diceva Rozanov quando descriveva il nichilismo. La rappresentazione è finita. Il pubblico si alza. È tempo d’ infilarsi il cappotto e tornare a casa. Ci si volta: niente più cappotto né casa”. Bella e veritiera figurazione della situazione europea. L’Europa è diventata la casa [&hellip

Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Recensione a cura di Giovanni Sessa per il Barbadillo  Il nuovo saggio per Marsilio dell’intellettuale pugliese: una disamina dell’oppressione del pensiero unico con indirizzi per una resistenza patriottica Marcello Veneziani nel suo ultimo libro edito da Marsilio, La Cappa. Per una critica del presente (pp. 204, euro 18,00), entra nelle vive cose della crisi contemporanea. Bauman ha descritto l’uomo [&hellip

Condannati alla convivenza

Intervista di Paola Alagia per Affariitaliani.it Marcello Veneziani analizza la situazione del centrodestra: “L’alleanza FI-Lega-FdI è condannata a durare. Dividersi sarebbe un autogol”.  Marcello Veneziani: “L’alleanza di centrodestra è condannata a durare. Andare ciascuno per i fatti propri significherebbe perdere. Sarebbe un autogol per favorire il Pd. Il campo largo del centrosinistra? E’ molto stretto. [&hellip

La misera vittoria di Macron

Marcello Veneziani, le presidenziali francesi saranno un remake del 2017. Il finale è già scritto? Alla vigilia del primo turno mi ero già azzardato a pronosticare l’impossibilità di vittoria di Marine Le Pen e a prevedere quel che si è verificato: perché il voto anti-sistema non si somma, perché la tentazione di non votare è [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy