Interviste

La Cappa e il tramonto di ogni civiltà

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost L’ultimo libro di Marcello Veneziani è amaro ma necessario per risvegliare intelligenza critica e passione ideale Un libro di Cappa e spada, verrebbe da scrivere, come si scriveva un tempo di alcuni intrepidi calciatori, anche se l’autore appare disincantato, persino disilluso, a fronte di una realtà, politica e umana, destinata [&hellip

Prigionieri del presente

di Davide D’Alessandro per Huffingtonpost Scrive anche sulla Verità, ma sa di non possederla. È troppo intelligente, Marcello Veneziani, per ritenere la sua parola ultima e definitiva. Eppure, la sua parola continua a essere illuminante perché giunge dal disincanto, da un mondo altro, da chi ha passione civile e dolore per ciò che vede, per [&hellip

Le illusioni e le delusioni della democrazia

Intervista a cura di Danilo Breschi per il Pensiero storico n.10 Cos’è per lei la democrazia? Cosa intendiamo con questa parola?  La democrazia non è il governo del popolo sovrano, non è l’autogestione e l’autodeterminazione delle masse ma è la forma politica che prevede in linea di principio che i governi siano legittimati e revocati [&hellip

Dante non fu solo Sommo Poeta

Intervista a cura di Franco Apicella per la Rivista di Cavalleria Ne La poesia di Dante del 1921, Benedetto Croce precisa i contorni della sua visione di Dante, quando dice “È probabile che, durante quest’anno dantesco, molti celebreranno in Dante il più ispirato apostolo della nazionalità italiana, o il maestro della vita morale e politica. […] Ma [&hellip

L’egemonia culturale nega la realtà e la verità

Intervista per Destra.it a cura di Umberto Masoero   Nel suo intervento recente in quel di Misano Adriatico – parlando di spirito – ha menzionato lo sgomento che lascia la constatazione dell’irrilevanza della religione nel sentire comune davanti ai drammi della pandemia. Pare che come il virus ha accelerato numerosi processi economici e politici già [&hellip

Intervista sul giornalismo

Ci racconti della sua carriera: com’è nata la passione giornalistica e quali sono stati i passi più importanti che le hanno permesso di diventare un grande nome del giornalismo italiano?  MV: La passione giornalistica è nata prima dalla passione calcistica-sportiva, poi dalla passione politica, infine dalla passione culturale. Ero in provincia, al sud, con una [&hellip

Fato, musica e filosofia

Dall’intervista per la Voce Adriatica  In “Amor fati” lei parla di destino: perché è così importante discuterne? Il contrario del destino non è la libertà ma il caso, o il suo anagramma, il caos. Amare il destino vuol dire anzitutto pensare che il mondo, la vita, la nostra stessa vita non siano frutto del caso, [&hellip

Intervista sulla messa in latino

a cura di Stefania Briccola Marcello Veneziani, perché il motu proprio di papa Francesco sulla messa in latino ha limitato, con l’autorizzazione lasciata ai vescovi, non solo i gruppi tradizionalisti, ma anche la libertà di culto?   Mv. Perché ostacolare o sopprimere di fatto un rito antico e una liturgia che ha accompagnato per secoli i fedeli è un gratuito atto ostile verso chi ama la [&hellip

Chi è Fiore

Intervista a cura di Francesco Subiaco per il GiornaleOff   Come nasce l’idea di scrivere la leggenda di Fiore? La tentazione di usare la via del romanzo risale in me periodicamente, diciamo ogni dieci anni, come per purificarsi dopo i saggi. Nel 2001 mi cimentai con Plotino, poi nel 2011 con Seneca, ora nel 2021 [&hellip

Ma Fiore non è Narciso

Intervista a cura di Maria Laura Consoli per Ellemme Quanto c’è di autobiografico nella Leggenda di Fiore? nell’opera, per esempio, si scorgono netti, i colori della Puglia, seppur velati da una malinconica poeticità, sbaglio? Nella leggenda di Fiore, soprattutto nei tratti dell’infanzia, ci sono inevitabili risvolti autobiografici, trasfigurati, che considero tuttavia irrilevanti ai fini dell’opera [&hellip

È tempo di avventura spirituale

Intervista di Chiara Proietti per Il Tempo del 22 aprile 2021 Un libro che propone un cammino, quello di Fiore, un itinerario spirituale che, capitolo dopo capitolo, porta il protagonista – ed insieme a lui il lettore – a porsi importanti interrogativi umani, esistenziali e spirituali. Un libro che ha una valenza letteraria e spirituale. [&hellip

Universale, non globalista

Intervista su Dante a cura di Lorenzo Bertocchi per la rivista Il Timone. Veneziani, lei sostiene che l’Italia non fu fondata da un condottiero ma da un poeta, perché? Prima di diventare uno stato o un regno unito l’Italia fu unificata dalla lingua e dalla cultura. L’unità letteraria precede di secoli la più recente, e [&hellip

Svolta a destra

In un editoriale apparso ieri, il Corriere della sera, con lo storico Ernesto Galli della Loggia, per la prima volta ha fatto una grande apertura di credito alla destra di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, ne riconosce la piena legittimità, supera le vecchie pregiudiziali sull’impresentabilità della destra e sulle “lontane origini neofasciste”; la distingue positivamente [&hellip

Che fine ha fatto il populismo?

Intervista con Marcello Veneziani di Filippo Romeo per L’Intellettuale dissidente. L’ondata populista che ha animato la scena politica degli ultimi anni è entrata in una fase di riflusso. Quanto ha inciso la “carenza di visione culturale” e di formazione politica dei suoi rappresentanti nel determinarne l’arretramento? Si tratta di un’incidenza indiretta ma profonda. Il populismo [&hellip

Cosa resta del cristianesimo

Intervista di Danilo Breschi per la rivista Il Pensiero Storico a Marcello Veneziani. Cosa pensa del celebre aforisma di Nietzsche, il 125 de La Gaia Scienza, in cui si narra dell’uomo folle che si aggira per il mercato con lanterna accesa alla chiara luce del mattino e che grida “Cerco Dio! Cerco Dio!” e si [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy