Quel Papa che scosse il mondo

Fu una sera di ottobre di quarant’anni fa, come domani, che sentimmo per la prima volta risuonare quel cognome misterioso e remoto di cardinale eletto Papa. Alcuni pensarono, anche in tv, che fosse africano. Ma Karol Woytila veniva dalla Polonia martoriata. Quell’elezione fu un segno profetico, segnò una svolta pastorale e civile. Nella Chiesa finì lo strascico del Concilio Vaticano II e la Cristianità ritrovò avvenire e Tradizione. E nel mondo, quel Papato influì non poco in Polonia e poi in Russia per la caduta del comunismo, pur combinandosi a fattori diversi, interni e internazionali. Di Giovanni Paolo II si ricordano gli happening e i trionfi mediatici, l’attentato in Vaticano, le folle osannanti e i ragazzi plaudenti, la sua malattia e la sua vitalità, il suo pontificato lunghissimo e larghissimo nel tempo e nello spazio, il suo addio glorioso, mentre il vento sfogliava le pagine del Vangelo. Ma c’è da raccontare la sua eredità civile e religiosa, delle sue sconfitte, della sua maestosa solitudine, del suo pontificato difficile e sofferto.

Giovanni Paolo II fronteggiò la crisi più radicale che possa abbattersi su un Santo Padre: la scristianizzazione del mondo a partire dalla sua Sede. Woytila predicò in un mondo e in un tempo in cui Dio si è ritirato, la cristianità sommersa dal nichilismo gaio e dall’ateismo pratico, dai complessi di colpa e dal fanatismo islamico. A tutti i papi era accaduto di fronteggiare pagani e musulmani, eretici e satanici, miscredenti e carogne, a volte anche interni alla Chiesa. Ma non era mai accaduto di dover fronteggiare oltre i suddetti anche un deserto così esteso e profondo d’indifferenza, cinismo e ironia. La sua lunga lotta contro l’Allegra Disperazione dell’Occidente fu coronata da un magnifico insuccesso. È stato il papa dell’Europa che si unisce e tramonta, del comunismo sconfitto da un altro materialismo, e dell’attacco islamico. Mai un papa ha parlato così tanto e a così tanta gente e mai è stato così inascoltato. Il pensiero debole del relativismo dispone di poteri forti; il pensiero forte di Woytila aveva invece poteri fragili, la parola e la Croce. Giovanni Paolo II testimoniò la grandiosa sconfitta del cristianesimo nella vita quotidiana. Ebbe un ruolo straordinario sul piano storico, contribuendo come nessuno a mutare assetti; ma raccolse uno straordinario insuccesso sul piano etico e religioso, perché i suoi appelli furono elusi e delusi, alla difesa della morale e della famiglia, alla fede e alle radici cristiane dell’Europa. Un vinto. Come Cristo, del resto. Lui fermò l’onda del Concilio Vaticano II, ma senza tornare indietro, alla Chiesa preconciliare.

Il papa non abbracciò l’idea di uno scontro di civiltà e di un conflitto religioso col fanatismo islamico. Secondo Woytila la prima minaccia all’occidente e alla cristianità non proviene dall’esterno, ma dall’interno. La stessa caduta del comunismo non fu letta solo come la vittoria dei valori di libertà e dignità umana ispirati dal cristianesimo: ma come il passaggio, denunciato più volte dal Papa e da Solzenicyn, dall’ateismo ideologico del comunismo all’ateismo pratico delle società capitaliste. Per il Papa il nemico principale della cristianità non è il fondamentalismo altrui ma il relativismo etico del nostro occidente, la scristianizzazione.

Giovanni Paolo II denunciò il tradimento dell’Unione Europea verso la civiltà cristiana. L’Europa unita che volta le spalle alle radici cristiane ed inclina verso quel relativismo etico che la porta a riconoscere legittimi l’aborto, l’eutanasia, le manipolazioni genetiche, le famiglie gay, i matrimoni provvisori, la liberazione sessuale.

Ci fu un effetto Woytila anche sull’Italia. Sotto il suo pontificato finì l’era della democrazia cristiana e del collateralismo. Finì, con l’era Woytila, la delega ai partiti; la Chiesa espresse direttamente le proprie posizioni sui temi civili, famigliari e morali che toccano la vita e i principi cristiani, senza mediazioni. Ricordo quando il Papa entrò nell’aula di Montecitorio come un apostrofo bianco galleggiante nel blu istituzionale dei Palazzi. Lui curvo per malanni, loro curvi per deferenza. La chiave del suo discorso in Parlamento fu la tradizione, a cui si riferì più volte: “il patrimonio di valori trasmesso dagli avi”, l’impossibilità di comprendere l’Italia e l’Europa “fuori da quella linfa vitale costituita dal cristianesimo”, la necessità di “fondare la casa comune europea sul cemento di quella straordinaria eredità religiosa, culturale e civile che ha reso grande l’Europa nei secoli”, “le tracce gloriose che la religione cristiana ha impresso nel costume e nella cultura del popolo italiano”, il richiamo alle testimonianze d’arte e di bellezza fiorite in Italia nel nome della fede, al diritto naturale e al sentire comune tramandato; infine il suo appello agli italiani a “continuare nel presente e nel futuro a vivere secondo la sua luminosa tradizione”. L’interventismo papale venne attaccato come ingerenza papista negli affari politici o statali dagli stessi che oggi esaltano e invocano l’ingerenza di Papa Francesco nella vita civile e sociale.

Il papato di Giovanni Paolo II coronò un Anno Decisivo per la storia d’Italia. Il 1978, l’anno di tre Papi e tre Presidenti. Un vero terremoto. La morte di Paolo VI, la morte di Papa Luciani, il suo avvento; e sul piano civile l’assassinio di Aldo Moro, le dimissioni di Leone dal Quirinale, l’avvento di Pertini. L’anno della svolta, dal furore ideologico al riflusso, dalle Br al privato, l’ascesa di Craxi.  Ma il Pontificato di Woytila, un papa venuto da lontano dopo mezzo millennio, fuoriesce dalla dimensione nazionale, fu globale.

Nel suo libro-testamento, Memoria e Identità, risuona l’antico messaggio di Dio, patria e famiglia; c’è la difesa dell’amor patrio e della nazione, la lingua e le tradizioni, la natura e la cultura dei popoli; il richiamo alle radici cristiane dell’Europa, dimenticate dagli eurocrati vigliacchi e smemorati; la difesa della Tradizione con la T maiuscola; c’è l’equiparazione dell’aborto allo sterminio degli ebrei, c’è lo sconveniente parallelo tra il nazismo e il comunismo; c’è la denuncia dell’ideologia radicale, ad esempio attraverso “il riconoscimento delle unioni omosessuali come forme alternative di famiglia”, c’è la difesa della vita. I mass media si soffermano sui gesti mediatici, sugli aspetti telegenici ed emozionali, sui messaggi di pace, caduti anch’essi nel vuoto, sulle molteplici scuse che ha chiesto per gli orrori del passato cristiano. Esaltano la sua personalità, la sua simpatia, la sua leadership nello star system e dimenticano il suo carisma religioso e il suo ruolo di Vicario di Cristo, erede di una Tradizione. Silenziano i suoi messaggi pastorali da guerriero clemente di Cristo in lotta contro le ingiurie del tempo. Karol Magno fu Grande, non solo in santità.

MV, Il Tempo 21 ottobre 2018

Condividi questo articolo

Tags: ,

  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy