Stai visualizzando i contenuti con tag "Friedrich Nietzsche"

Il Natale solitario del superuomo

Natale in solitudine e intorno al collo una treccia di capelli di sua madre, unico legame con la famiglia lontana. Così Natale “è riuscito ad essere un giorno di festa”, scrive Friedrich Nietzsche ai suoi famigliari raccontando il suo Natale solitario a Nizza, nel 1885. Nell’aprire il pacco dei famigliari, l’impazienza di scartare i doni [&hellip

A che serve oggi la filosofia?

Ma cosa resta oggi della filosofia? Non serve più all’umanità che l’ha sostituita con la scienza e con la tecnica, non serve alla politica e alla società che l’hanno rimpiazzata con pratiche più efficaci d’immagine, consumo e consenso, e non servono più i grandi sistemi e i grandi racconti perché, paradossalmente, il mondo globale rigetta [&hellip

Fuga in massa dal dolore

Qual è la differenza di fondo tra il nostro tempo e le civiltà tradizionali, ossia tra le società dominate dall’io, dalla tecnica e dalla finanza e le civiltà pervase dal sacro, dal rito e dal divino? Le civiltà tradizionali addomesticano il dolore, la morte, la vecchiaia e la solitudine, cioè le rendono familiari, inserite in [&hellip

Cosa resta del cristianesimo

Intervista di Danilo Breschi per la rivista Il Pensiero Storico a Marcello Veneziani. Cosa pensa del celebre aforisma di Nietzsche, il 125 de La Gaia Scienza, in cui si narra dell’uomo folle che si aggira per il mercato con lanterna accesa alla chiara luce del mattino e che grida “Cerco Dio! Cerco Dio!” e si [&hellip

De Maistre, il paradosso divino

I cavalieri dell’apocalisse del pensiero moderno sono Karl Marx il rivoluzionario, Friedrich Nietzsche il sovrumanista, Max Stirner l’anarchico e Joseph de Maistre il reazionario. I primi due sono riconosciuti universalmente, il terzo da pochi, l’ultimo da pochissimi. Tra i pochissimi, i giovani autori di un libro a più mani dedicato al Conte savoiardo a duecento [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy