Stai visualizzando i contenuti con tag "sud"

Nord e sud, un mare di differenze

L’altro giorno, in un mare a nord di Roma, ho perduto le mie ciabatte. Il mare era agitato, con onde anomale, e una mareggiata ha sommerso lo scoglio dove le avevo parcheggiate e le ha trascinate in acqua, portandole velocemente al largo e a picco, fino a perderle di vista. Sono tornato dal mare scalzo [&hellip

Totò, l’italiano qualunque contro i caporali

Aveva ragione Totò quando divideva l’Italia in uomini e caporali. L’eterno divario tra plebe e classi dirigenti con la perversione italica del trasformismo, per cui cambiano i regimi ma i caporali sono sempre gli stessi, mutano solo casacca. Ai caporali e a Totò nell’inconsueta veste di storico, dedica ora un saggio Emilio Gentile, Caporali tanti, [&hellip

Quel dio pagano adorato a sud

È morto un dio, secondo il popolo, i tifosi e i media. L’addio a Maradona tra pianti e incensi, ha risvegliato il paganesimo latente di Napoli, del calcio e di ogni sud del mondo. Mai come per lui la morte è stata salutata come quella di una divinità o una entità soprannaturale, associato con insistenza [&hellip

Quarant’anni fa il Sud perse la terra sotto i piedi

Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, il Sud fu colpito da un infarto da cui non si è più ripreso. Fu un infarto esteso, che colpì tutto il suo corpo, dal Tirreno all’Adriatico e devastò il cuore antico del sud, l’entroterra, tra la Campania e la Basilicata. Il degrado del Sud comincia non solo [&hellip

Tutti a casa, a sud, in provincia

Ritorno a casa. Ritorno a sud. Ritorno in provincia. Ritorno in famiglia. Che succede se verrà adottato in modo esteso e definitivo lo smart working? Che impatto avrà sulla vita delle popolazioni, sui giovani soprattutto, sulle aziende e sulle città di accoglienza e sui paesi abbandonati? Questa è la prima estate delle prove generali. Vi [&hellip

Perché il Sud è inferiore…

Benché terrone, da bambino anch’io credevo all’inferiorità dei meridionali. Abituato a sentir chiamare il nord Alt’Italia e a sentir ripetere è “andato su” chi sale al nord, “è venuto giù” chi scende a sud, mi ero convinto che da nord a sud fosse tutta discesa, e viceversa fosse tutta salita. Ecco perché, mi dicevo, appena [&hellip

A sud il pianto del coccodrillo

Due milioni di ragazzi sono spariti dal sud, titolano allarmati i media. Chi li ha rapiti? L’Anonima Espatri, ossia il Progresso, ovvero la Modernità, cioè la Globalizzazione. È come se fosse sparita una metropoli come Napoli, periferie incluse, ripetono drammaticamente da giorni. Ma scusate, di che vi allarmate e vi lamentate, il vostro è il [&hellip

La Controra, ozio e splendore del sud

La regina d’estate al sud è la Controra. È l’ora contraria all’agire, al lavorare, all’agitarsi. L’ora che scioglie il legame col tempo. Ignorata dai dizionari e dai linguaggi commerciali, la controra è la chiave d’accesso ai misteri del sud, di tutti i sud del mondo, a cominciare dal nostro, italiano e mediterraneo. È la, nella [&hellip

Il sud esiste solo d’estate

Il sud è una terra stagionale, esiste solo d’estate, quando si ripopola di turisti ed emigrati rientrati per feste famigliari e patronali. Per il resto il sud come entità geopolitica, culturale, sociale non è più presente, ma solo passato. C’era una volta il sud. Se dici sud oggi cosa ti viene in mente? Qual è [&hellip

Il Regno del Sud è con Salvini

Benvenuto a Sud. Sembra un film surreale e invece la storia si sta avverando. Matteo Salvini verrà incoronato Re del Sud fin dalle Europee di primavera? Finora raccoglieva simpatie, pacche sulle spalle e folle di curiosi, promesse di consensi. Ora, con la conquista dell’Abruzzo la passione meridionale per la Lega non è più una diceria [&hellip

Matera, capitale del deserto

Arriva come un sasso nello stagno l’anno di Matera capitale culturale d’Europa. Comincia ufficialmente oggi, con Mattarella e Conte, anche se da mesi e poi nella notte Rai di Capodanno, se ne parla come di un evento-riscatto per il sud a partire dal suo luogo più pittoresco e più arretrato. È bella Matera, suggestiva come [&hellip

La rivoluzione del Sud

Fa impressione vedere il Sud a cinque stelle più contorno di leghisti già padani. Vi ricordate cos’era il sud quand’eravate ragazzi o bambini? Era la terra dove si figliava di più, dove fiorivano le clientele, roccaforte democristiana e governativa, e prima monarchica e cattolica, abitata da tanti indigeni e da pochi allogeni. Certo, ogni tanto [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy