Bernabei, il Gramsci dei cattolici in tv

Ettore Bernabei, morto ieri a 95 anni, è stato il Gramsci della Dc e dei cattolici in televisione.
Bernabei in­ventò l’egemonia nazionalpopolare del­la Dc tramite l’intrattenimento in tv. Era l’epoca della Dc pigliatutto, non c’era an­cora la lottizzazione, il canale tv era uni­co e unica era l’ispirazione, il mondo era in bianco e nero.

Bernabei inventò la cul­tura pop televisiva, mista a intratteni­mento allegro e informazione rassicu­rante. Capì che il consenso in tv non si conquista nei tg ma nell’evasione e non con i politici in video ma spargendo otti­mismo con i cantanti, il varietà e gli atto­ri. Bei programmi di educazione popola­re, gran teatro, film «sani», quiz pedago­gici. Molte scemenze c’erano anche allo­ra, ma quella tv fece crescere il Paese, fe­ce conoscere i classici, diffuse la lingua italiana, vinse l’analfabetismo più della scuola media unica. In tanti rimpiango­no la Rai di Bernabei, in auge dal 1961 al 1974; gli perdonano il paternalismo e il moralismo, l’ispirazione fanfaniana e l’Opus dei.

La tv di Bernabei fu il passag­gio felpato dall’oratorio alla modernità, la nascita della parrocchia globale, dove l’osceno erano le gambe delle Kessler e la parolaccia erano i «membri» del parla­mento. Impraticabile quel modello nel­la nostra era dell’offerta plurale, volgare e maiala; la Rai di Bernabei fu il nostro risorgimento televisivo. Bernabei evoca la Rai al tempo della guerra di Troia; ma il mitico Ettore è stato vivo e lucido oltre i novant’anni, toscaneggiando ancora e producendo sceneggiati, anche se oggi si chia­mano fiction; e soprattutto ha creduto ancora a quel che credeva nell’antichità. Onore a lui.

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy