Siamo sicuri di salvarci con Salvini?

C’è un battaglione disperso di fanti e ufficiali della destra che chiameremo La Disperata, e che da nord a sud sta votandosi a Salvini. Non so se per estrema speranza o per pura disperazione, ma le due cose alla fine coincidono.

Sentono tre quattro parole chiave che riguardano l’Europa, la sua moneta e  i poteri economici o dal lato opposto i migranti clandestini, i rom e un vago accenno alla famiglia e alla tradizione e dimenticano tutto il resto. Puntano come un rimedio omeopatico sull’altro Matteo e rimuovono padanie, secessioni e curriculum del sullodato. Fanno bene, fanno male? Non so ma li capisco, condivido il loro disagio e constato lo stesso sfacelo ma poi non riesco a trovare in Salvini un leader seppure a noleggio (rent a leader). Dal canto suo lui fa bene a cavalcare la Disperata, è bravo a tentare di sfondare al centro sud provando quel che Bossi una volta tentò ma allora c’era una destra nazionale più grossa della sua Lega.

Una variante subordinata è tentare le nozze Salvini-Meloni considerando che il primo non passava da Firenze in giù e l’altra da Firenze in su (la Toscana è zona franca, sotto il granduca Renzi). L’aspirazione finale non dovrebbe essere l’annessione alla Lega o garantire un ruolino ai residui riciclati e agli orfanelli d’Italia, ma una confederazione che li comprenda e li trascenda. Ma chi farà la sintesi super partes o la lega italo-padana e la destra nazionale-locale? Nell’attesa la Disperata fa scalo a Salvinia come in un centro accoglienza, dove condividere le pen…

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy