Stai visualizzando i contenuti con tag "aldo moro"

Ricordatevi di Moro il pacificatore

In vista del 2 giugno, è stato ritrovato e ripubblicato un discorso di Aldo Moro dai microfoni di Radio Bari nei giorni tempestosi del 1944. È un discorso di pacificazione nazionale, al di là del fascismo e dell’antifascismo. Un modello purtroppo non seguito in un Paese devastato dalla guerra civile e poi dall’odio incancrenito nei [&hellip

La favoletta sul terrorismo non funziona

È troppo ipocrita, pedagogica, edulcorata la storia a lietofine del terrorismo narrata in questi giorni, tra l’anniversario dell’uccisione di Moro e la giornata delle vittime degli anni di piombo. È la storia che l’Italia unita – popolo, partiti e istituzioni – seppe sconfiggere il terrorismo e uscire dal tunnel. È la favoletta che uniti si [&hellip

Controritratto di Moro il bizantino

Il 9 maggio del 1978 fu ritrovato il corpo di Aldo Moro nel bagagliaio della Renault. In quel giorno tremendo anche l’Italia antidemocristiana che aveva quasi gioito per il rapimento di Moro, ammutolì sgomenta davanti a quel corpo senza vita. Non dirò dei misteri di via Fani e delle Brigate rosse né della dietrologia interna [&hellip

Quando Aldo Moro era di destra

Il Corriere della sera ha pubblicato l’altro giorno un discorso di Aldo Moro per Radio Bari dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, contro la dittatura. Il linguaggio è involuto e non c’è una chiara e netta condanna del fascismo né un’adesione all’antifascismo, come sembra invece suggerire il quotidiano milanese. “Un antifascismo inclusivo” dice Renato Moro. In [&hellip

Il ’78: tre papi, due svolte e un regicidio

Finita l’orgia di celebrazioni per i 50 anni del ’68, è ora di ricordare un anniversario ben più ricco di eventi e a noi più vicino: i 40 anni del ’78. Era di maggio quando si scatenò un semestre di cambiamenti radicali: fu ucciso Moro, cominciò l’era di Craxi, si avvicendarono tre papi, cominciò l’era [&hellip

La verità politica sul caso Moro

Ma cosa è stato Aldo Moro nella storia d’Italia? A quarant’anni da quel terribile 16 marzo proviamo a dirlo in breve, in quattro punti, uscendo dalle stucchevoli e rituali celebrazioni. In primo luogo, rispetto alla storia precedente, l’assassinio di Moro fu il terzo parricidio d’Italia compiuto nell’arco del Novecento. Con l’uccisione di Re Umberto I [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy