Stai visualizzando i contenuti con tag "pci"

Controritratto di Moro il bizantino

Il 9 maggio del 1978 fu ritrovato il corpo di Aldo Moro nel bagagliaio della Renault. In quel giorno tremendo anche l’Italia antidemocristiana che aveva quasi gioito per il rapimento di Moro, ammutolì sgomenta davanti a quel corpo senza vita. Non dirò dei misteri di via Fani e delle Brigate rosse né della dietrologia interna [&hellip

Rieccoli Caino D’Alema e Abele Veltroni

Rieccoli. Caino e Abele, Romolo e Remo, i fratelli coltelli della sinistra. A cent’anni esatti dalla nascita in Italia del Partito comunista riemergono dal passato due figure chiave della sinistra: Massimo D’Alema e Walter Veltroni. Di D’Alema si narra che sotto la sua attività vinicola, sia ancora aleggiante sul governo in carica, con tre ministri [&hellip

Riapriamo il caso Pavese

Il 27 agosto del 1950 Cesare Pavese si tolse la vita. Di lui restò una biografia ufficiale e una sommersa. La versione canonica narra che fu scrittore antifascista, mandato dal regime al confino, importò il vento della libertà traducendo scrittori americani, si iscrisse al Pci, lavorò all’egemonia culturale della sinistra con Einaudi. La versione negata [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy