Stai visualizzando i contenuti con tag "prima guerra mondiale"

Il 1919, il secolo in germe

Ma come sarà stato svegliarsi una mattina del 1919 dopo la fine del mondo? L’anno zero dopo il giudizio universale, il fervore degli inizi, la magia dello stato nascente. Alle spalle è la Prima guerra mondiale, la più grande mobilitazione dei popoli, anzi delle masse in armi. E il più grande scannatoio. Un mondo che [&hellip

Come tradire il IV novembre

Dopo un anno di commemorazioni masochiste per auto-mortificarci, arrivò finalmente il giorno in cui siamo costretti a ricordarci della Vittoria e del suo centenario. Eccolo, il 4 novembre, anzi il IV novembre, la giornata della Patria. Ma avrete già sentito come viene trasformato quell’anniversario nel Racconto Ufficiale fatto da presidenti, ministri, media e professori: la [&hellip

Il milite ignaro

​Si chiamava Francesco, veniva dal sud, aveva vent’anni e una forte miopia. Non aveva uso di mondo e non conosceva l’uso delle armi, era gentile e remissivo, di buone maniere, educato a Roma nel collegio dei nobili ma vissuto nel paese natio, nel palazzo di famiglia, tra la campagna e la vita serena della provincia, [&hellip

Dov’è la Vittoria

Le istituzioni si accingono a celebrare la Vittoria come una festa dell’Europa, mettendo in sordina la Vittoria dell’Italia. Invece la Prima guerra mondiale fu esattamente il contrario: gloria dell’Italia e rovina dell’Europa. Perché l’Italia trovò la sua unità ben al di là delle terre redente, un popolo sparso si scoprì nazione, contadini e borghesi, intellettuali [&hellip

Olmi tra Cristo e i barbari

Per ricordare il grande Ermanno Olmi, venuto a mancare il 7 maggio 2018, uno scritto dedicato a un suo film molto discutibile, Centochiodi Ma se Cristo tornasse sulla terra, sarebbe davvero nemico della civiltà e della cultura, dei libri, della Chiesa e della filosofia, e sceglierebbe davvero di vivere da barbone, in mezzo alle baracche [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy