Stai visualizzando i contenuti con tag "tradizione"

Mishima, quel gesto assoluto e la sua eredità

Cosa ci dice oggi uno scrittore giapponese che il 25 novembre di cinquant’anni fa si suicidò davanti alle telecamere col rito tradizionale del seppuku perché la sua patria aveva svenduto l’anima alla modernità e all’americanizzazione? Un gesto incomprensibile agli occhi del nostro tempo, assai remoti da quel clima e dalla radice da cui provenivano: oggi [&hellip

Riabilitiamo Babbo Natale

Babbo Natale mi stava sulla pancia. Lo vedevo come un vecchio, obeso pedofilo, nel senso letterale del termine, un grassone che adesca i bambini e offre doni non si sa in cambio di che. Poteva essere penalmente perseguibile per circonvenzione di incapace, abuso della credulità infantile e popolare, raggiro e truffa. Quando vedevo capannelli di [&hellip

Che resti in famiglia

Una tempesta di fake news si è abbattuta sul Congresso Mondiale delle famiglie in corso a Verona. Mai vista una concentrazione così massiccia di false notizie, giudizi sprezzanti, boicottaggi, terrorismo e intimidazioni. La famiglia trattata come un nucleo eversivo, i suoi sostenitori presentati come negazionisti delle violenze alle donne, omofobi e sessisti, nemici della donna [&hellip

Miti, dei e nostalgia nel libro di Veneziani

Alessandra Benvenuto del Corriere del Mezzogiorno, Cosimo Damiano Damato della Gazzetta del Mezzogiorno e Mariano Paturzo della Nuova di Basilicata, hanno intervistato Marcello Veneziani su Nostalgia degli dei e dintorni. Ecco una sintesi delle tre conversazioni. Hanno scritto di questo libro che è una sorta di summa del suo pensiero filosofico. È un caso che [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy