In cammino verso Santiago

Cosa spinge un ragazzo con i capelli a treccine a partir da solo a piedi per Santiago de Compostela, camminare trentatré chilometri al giorno e arrivare dopo oltre un mese di cammino, alla meta? Non è un devoto o un praticante, si barrica a suonare o a leggere poeti maledetti e scrittori on the road. Ha vissuto sregolatamente, confondendo ‒ come faceva da lattante ‒ il giorno con la notte, ha patito la vita e i suoi rovesci con l’ipersensibilità dei suoi coetanei. Annunciò di partire e all’inizio parve un’intenzione vaga; ti abitui al guscio di comodità e di malinconie e alla fine ci rinunci. Un mese con il cielo per soffitto, nessuno a fianco, dieci ore al giorno di cammino, ma chi te lo fa fare. E invece un giorno di settembre il ragazzo si è svegliato prima dell’alba, alla stessa ora in cui nacque, tenne a dire, ed è partito per la sua seconda nascita; zaino in spalla dai Pirenei a Burgos, a Leon, in Galizia, fino al Santuario. Una crociata verso ignoti. Magari un tempo sorrideva dei nonni in pellegrinaggio a San Michele, a Pompei, a San Giovanni Rotondo. Ma lui ha capito che le cose veramente necessarie sono inutili ed è andato in cerca del suo cielo. E ha rifatto pace con la luce del mattino. Chissà cosa si saranno detti col Santo, solo grazie. Sono in tanti in quel cammino a non partire con la fede, poi qualcuno via via si ricrede, altri no, restano podisti di questa ginnastica celeste. Le vie dello spirito sono infinite e si percorrono a piedi. Un milione di passi per ritrovarsi. Bentornato, figlio mio.

 

da Anima e corpo (Mondadori, 2014)

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy