De profundis per il centro-sinistra

Vi do un’anteprima assoluta. Il centro-sinistra è finito, bocciato dalle urne. Otto italiani su dieci non vogliono questo governo, il centrosinistra e i partiti che lo sostengono.

Sei su otto hanno votato per le opposizioni, più di due su dieci non sono andati a votare perché oltre a non volere questo governo, non si affidano nemmeno alle opposizioni.

È un risultato netto, schiacciante, già noto alla vigilia delle elezioni, che Renzi e Gentiloni non potranno negare o aggirare. I dati reali li conosceremo nelle prossime ore, ma il dato vero che già sapevamo, è così secco e prevedibile da non lasciar campo a equivoci e bugie.

Neanche i mitici brogli…

C’è il rigetto della politica, c’è il pregiudizio negativo verso chi governa, c’è il divorzio tra istituzioni e cittadini, tra governati e governanti.

Ma a questo malessere generale, a priori, condiviso da quasi tutte le democrazie europee, c’è un’insofferenza specifica per questo governo, per lo stridente contrasto tra la realtà miserella e la sua trionfalistica rappresentazione, per i temi logori e “corretti” della sinistra col suo vecchio gioco di prestigio dell’antifascismo e delle altre menate sul femminismo, l’immigrazione e l’indulgenza verso i delinquenti; c’è l’antipatia ormai diffusa per il propagandista Renzi che copre col suo incessante cicalare i lupi sordi e le gatte morte di governo e dei vertici dello Stato.

C’è insomma la conferma che si tratta di un governo di minoranza, non votato, non voluto dal popolo sovrano, imposto dalle cricche interne e internazionali.

E sarebbe assurdo pensare di tenerlo in piedi dopo il voto, diversamente denominato e sostenuto, tramite inciuci, col crisma dell’emergenza; sarebbe una beffa, un oltraggio e una violazione. Poi, tutto il resto è buio, incertezza e avventura.

Lo scopriremo solo scrutando.

MV, Il Tempo 5 marzo 2018

Condividi questo articolo

Tags: , ,

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy