Elegia sullo spermatozoo perduto

Alla fine doveva succedere: scarsa natalità e più scarsa voglia di procreare, tanti profilattici, orrore della gravidanza e apologia dell’aborto, incentivi pubblici all’omosessualità e alla fluidità di genere, isolamento da single e muro di diffidenza tra i sessi, tra catcalling, metoo e scemenze varie. E dall’altra, tagli, rinunce, meno consumi, meno investimenti, via gli sprechi, scarsa liquidità. Siamo il popolo più sterile della terra, con un tasso di frigidità e d’impotenza da record: da latin lover a lattin lover, amanti di lattina. Scoraggiati sul nascere, penalizzati dalla crisi, avviliti dal mobbing che li rende inutili, alla fine gli spermatozoi se ne sono andati. I ricercatori, a Parigi come a Padova, lo attestano: sono in pauroso calo. Un ventenne ne ha meno di un quarantenne, il contrario di quel che è stato finora, da che mondo è mondo. L’infertilità è in aumento e lo smog, l’obesità, il cibo con gli estrogeni, i veleni ne fanno strage. I giovani hanno meno di 39 milioni di spermatozoi per millilitro, che vi sembrano tanti ma tradotti in euro sono solo ventimila. La crisi di liquidità colpisce le fasce basse. In una ricerca resa nota dai giornali, emerge che l’altezza media cresce ma, dice l’endocrinologo Carlo Foresta, “il volume dei testicoli è diminuito”; non nel senso che i testicoli parlano a bassa voce, ma proprio la dimensione si è ridotta. Finirà che gli unici ad avere le palle saranno gli alberi di Natale. Un altro andrologo, Giovanni Morrone, spiega che il corpo maschile “sta subendo un processo di femminilizzazione”. Da qui la scomparsa del Pater, l’anacronismo delle quote rosa, il mimetismo maschile per sopravvivere, l’avvento dell’unisex, previo trans. Dal vostro inviato Marcel Proustata, alla ricerca dello sperma perduto.

(Il Giornale, estate 2014)

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy