Jan Palach, la fiamma della libertà

C’era un ragazzo che come me amava la patria e la libertà. Viveva a Praga, aveva vent’anni, e fu l’unico sessantottino che pagò la Contestazione con la vita.

Il 16 gennaio del ’69 Jan Palach si dette fuoco in Piazza Venceslao davanti ai carri armati sovietici che avevano invaso la Cecoslovacchia. Morì tre giorni dopo.

A differenza di Che Guevara, non esistono in giro magliette che ricordino il volto e il gesto di Jan Palach, non ci sono santini né agiografie. Alle spalle di Jan Palach non c’è la fabbrica internazionale degli idoli, ma solo la memoria stinta, solitaria e sommersa di alcuni ragazzi del suo tempo.

Eppure lui fu l’esempio più bruciante della rivolta contro il totalitarismo e l’oppressione dei popoli, il simbolo vivente – e morente – dell’amore di libertà fuso insieme all’amor patrio e il primo segno di annunciazione al mondo del crollo del comunismo, quando il 68 si rovesciò nell’89 e cadde il Muro, scoppiò in Cina piazza Tienamen e a Praga ci fu la rivoluzione di velluto.

La sua disperata speranza ebbe un effetto dirompente nei Paesi oltre la Cortina di ferro, ma anche in una fetta d’Europa. Per la prima volta 600mila persone si dettero appuntamento a Praga per rendere omaggio a quel ragazzo.

Ci andarono anche dall’Italia, ricordava orgoglioso Gino Ragno, molti giovani anticomunisti. Gente che arrivava persino a piedi perché nei treni e nei mezzi pubblici i militari sovietici e i poliziotti li avrebbero bloccati. Faceva freddo come ogni gennaio praghese. In alcune zone pioveva a dirotto, in altre nevicava; ma la gente arrivò in corteo a Praga per un giorno in mano agli studenti. Fu quello il sogno infranto di Patria e Libertà, ossia sovranità nazionale e indipendenza, tradizione e diritto alla libertà.

Una pagina indimenticabile eppure dimenticata. Tutto rimosso, come il comunismo. Tutti inneggiano alla libera circolazione dei capitali e dei turisti a Praga ed esaltano l’allargamento dell’Europa a est. Dimenticano che alle origini d’entrambi i fatti – e perfino del McDonald’s che c’è ora in piazza San Venceslao – c’è il tragico gesto di quel ragazzo che decise di dare la vita per sollevare i popoli contro i carri armati sovietici.

Mai un vinto riuscì a vincere in modo così maestoso e sconfinato, anche se postumo.

La censura comunista cercò di cancellare quel mito e demolire la sua biografia; fece sparire perfino la lapide sul luogo della sua sepoltura, meta di pericolosi pellegrinaggi. E sparirono dai media i ragazzi che seguirono il suo gesto. L’oltraggio dell’indifferenza a volte eguaglia quello dell’intolleranza; l’uno reprime la memoria e la libertà, l’altro la deprime, ma gli esiti si somigliano maledettamente.

In un dibattito in un salone della Camera, ricordai l’omertà del Pci sulla rivolta, il silenzio della sinistra su Jan Palach, il disprezzo verso gli insorti e il silenzio del partito e de L’Unità sui dissidenti, come Jiri Pelikan, che fu poi “adottato” dal Psi di Craxi. Fassino mi fece notare che, al contrario, il Pci aveva sostenuto il premier Dubcek e il socialismo dal volto umano. Certo, fino a quando Dubcek fu al potere, tollerato dall’Unione Sovietica…

Ma dopo, quando arrivarono i carri armati, e ci fu la rivolta, calò l’imbarazzato silenzio e prevalse la tesi ortodossa, sostenuta proprio dalla destra comunista di Amendola e Napolitano, che chi solidarizza con gli insorti fa il gioco della solita reazione in agguato. E si allinearono ai sovietici, come a Budapest prima, nel ’56, e a Danzica e Stettino dopo, nel ’70. Non dobbiamo del resto dimenticare che fino al ’78 i finanziamenti al Pci e all’Unità continuavo a provenire dall’Urss, e continuavano ad arrivare i contributi dell’Associazione italo-cecoslovacca. Su Praga e Jan Palach il mea culpa non devono farlo solo i contestatori e gli extraparlamentari di sinistra…

Prima di uccidersi, Jan Palach aveva scritto su un quaderno scolastico a righe “Poiché i nostri popoli sono sull’orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprime la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo. Il nostro gruppo – Patria e Libertà – è composto di volontari, pronti a bruciarsi per la causa. Poiché ho avuto l’onore di estrarre il numero uno, è mio diritto scrivere la prima lettera…”.

Firmato: la torcia n. 1.

Quel gesto scosse i miei tredici anni e mi spinse all’impegno militante; fu uno di quei traumi che ti fanno uscire dall’infanzia e ti fanno entrare nell’età adulta e nell’inverno del nostro scontento. C’è pure il male dell’ingiustizia e la morte giovane per passione di verità. Compresi quanto abissale fosse la differenza tra chi metteva in gioco tutto sé stesso nel nome della patria e della libertà e chi da noi si limitava a mettere in gioco la libertà borghese altrui di andare a teatri o indossare le pellicce.

Nel mio libro Rovesciare il ’68 notai che i sessantottini incendiarono il mondo pensando a sé stessi, mentre Palach incendiò se stesso pensando al mondo, come Josef Kudelka che si pose inerme davanti ai panzer sovietici. Lui affrontò i carri, gli altri la carriera. Una vignetta di Giovanni Mosca su Il Tempo di quegli anni, ironizzava su due borghesi ottusi che commentavano così lo studente Palach che si è appiccato il fuoco: “Gioventù bruciata”.

Dall’incomprensione di allora alla rimozione di oggi: la torcia n.1 dista anni luce dallo sgargiante black out di oggi. Buona notte, coscienza globale. A differenza dell’onda isterica e in fondo sterile del ’68 politico occidentale tra estremismo ed anarchia, quella Contestazione pagata con la vita, fu un atto eroico di amor patrio, destinato a lasciare frutti.  (4- fine)

MV, Il Tempo 16 gennaio 2018

Condividi questo articolo

Tags: , ,

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy