L’Italia finisce dopo cena
Se volete avere una proiezione su cosa diventerà l’Italia tra pochi anni, uscite la sera dopo cena. Prendete il bus, la metro, il treno. Andate alla stazione Termini e nei suoi paraggi o comunque intorno alle stazioni delle vostre città.
Ogni sera, dopo cena, l’Italia sparisce. Come Cenerentola nella fretta di rincasare a mezzanotte perdeva la scarpina, così l’italiano la sera perde lo Stivale. L’Italia si barrica in casa, vive davanti agli schermi, il video della tv, del pc, degli smartphone, degli i-pad.
Agli arresti domiciliari. Non è solo questione d’abitudine o di stanchezza, di scelta o di pigrizia. È questione d’insicurezza, paura e disagio. Qualche giorno fa è emerso un dato, le donne non viaggiano da sole di sera.
Ma nessuna di quelle femministe coccodé che solitamente strepitano sulla questione femminile, la parità dei diritti, le donne aggredite e offese– prendine una a caso, la Boldrini – ha aperto bocca e ha denunciato la cosa. Per forza, perché si trattava di ammettere che i treni e i bus di sera sono popolati da torme di sbandati e di immigrati clandestini.
La gente percepisce il pericolo. Non è razzismo, è paura. La radice della parola xenofobia del resto è quella: non odio e disprezzo verso gli stranieri, non senso di superiorità etnica, ma paura unita a una sensazione di smarrimento.
Sentirsi stranieri nella propria città. La sera, soprattutto nei mezzi pubblici di trasporto, gli italiani diventano una minoranza in casa loro: incontri più immigrati che concittadini, connazionali. Sono la maggioranza assoluta.
Se continuano gli sbarchi a migliaia al giorno, finirà che il dopocena si prenderà tutta la giornata. E gli italiani diventeranno una minoranza in casa loro.
Vero, gli italiani non fanno figli. O fuggono all’estero perché non trovano lavoro o trovano la pressione fiscale davvero insopportabile. Così lasciano spazi vacanti che vengono colmati dagli sbarchi.
Ma il risultato, in uscita o in entrata, è poi quello: l’Italia sparisce, si va africanizzando e islamizzando, e in alcune zone cinesizzando e balcanizzando, per non dire degli zingari (Roma perde la finale, si fa rom).
Mi è capitato più volte anche di giorno di uscire dalla stazione di una città e di dover camminare per 300-400 metri prima di vedere un italiano. Solo neri, immigrati, rom, alcuni questuanti, altri languenti, qualcuno minaccioso.
E quando finalmente vedi un concittadino ti viene voglia quasi d’abbracciarlo, di fare una rimpatriata. Vedi solo neri o se cambi percorso, come a Roma andando verso Piazza Vittorio, entri in China town e paraggi. Al centro storico il paesaggio si fa più frastagliato, perché agli immigrati si aggiungono i turisti, la marea di b&b che hanno un ruolo decisivo nell’ampliare a dismisura l’immondizia random per le strade.
Ma l’italiano diventa una minoranza.
Eppure sapevamo, e lo confermavano tanti studi scientifici, che se un territorio in cui sei nato e cresciuto viene gradualmente occupato da una popolazione sostitutiva, si rompe il rapporto tra cittadini e città, si altera il tessuto connettivo di una città, il legame civico, la sensazione elementare di sentirsi a casa e di dover dunque concorrere al bene della tua città.
Ti senti espulso, invaso, alienato. C’è quella legge di natura definita dagli etologi e dai sociobiologi imperativo territoriale. Anche quella soglia è “bio”, perché non tutelarla, voi che riducete tutto a “bio”, dall’etica ai pomodori?
Ogni comunità ha una soglia di accettazione e di sopportazione per non snaturarsi. Una soglia fisiologica; superata quella, la situazione diventa patologica. Sentiamo che ogni giorno vengono allargate le soglie.
Addirittura si smistano su Roma il 50% dei nuovi sbarchi; giustamente anche se tardivamente, e non so quanto efficacemente, insorge la Raggi. E lo fa perché Roma la spinge a farlo, i romani lo chiedono.
No, non si può stressare una città a tal punto. Roma ha sempre avuto le braccia aperte, è paziente, è accogliente, se ne frega, non ha mai avuto diffidenza verso quelli che a nord si chiamavano vu’cumprà. Però non si può esagerare, non puoi ridurre un popolo a sentirsi straniero in casa sua.
E la stessa sensazione di disagio in scala è nei piccoli paesi, dove accogliere in piccole comunità 50 immigrati di botto, e non immigrati integrati nel tessuto lavorativo, nella città, nella lingua, ma nullafacenti, ciondolanti per le strade, giovani, single, pieni di energie e dunque affamati di tutto, di cibo, di sesso, di soldi, significa spargere mine sul territorio e alterare il rapporto tra cittadini e habitat.
Anziché prendervela con cechi, ungheresi e polacchi che cercano di arginare la marea, è tempo di rivedere in Italia e ai confini la politica dell’accoglienza.
E sottrarla ai demagoghi dell’accoglienza, sia istituzionali che in tonaca, per rispettare il senso della misura e del confine, che è la premessa di ogni civiltà e del bene comune.
MV, Il Tempo 15 giugno 2017