Il candidato ideale del Centro-destra

Gustavo Pensi è il candidato ideale del centro-destra. È giovane, è presentabile, è del tutto privo di passato, è incensurato, incontaminato, inattaccabile, è nuovo davvero. Infatti non lo conosce nessuno.

Parla bene, ha un tono di voce suadente, è moderato ma intransigente, si è laureato alla Bocconi e ha frequentato campus universitari negli States. Suona il pianoforte, fa sport sani, ha una dentatura perfetta.

Conosce sei lingue, ha una moglie, un bambino e un labrador che scopre i ladri prima che rubino.

Ha attitudine al comando sin da piccolo, da quando fu eletto alle primine capoclasse. Ha fatto volontariato, ha denunciato i falsi invalidi e i veri corrotti, non va a festini ma solo a teatro e a messa. E’ pulito, anche la sua auto è elettrica, non sporca. Ha le mani pulite, i piedi profumati, il culetto brilla per igiene e lucentezza.

Mangia sano, poco sesso, legge molto, passeggia nei boschi, aiuta gli anziani.

È di destra quanto basta, è di centro quanto occorre, è riformista quanto serve. Dosi giuste. E’ schivo, infatti nessuno lo conosce di persona. Ma non esiste, vi diranno, è solo un’invenzione mediatica; ma se è per questo pure Matteo Renzi è un fenomeno mediatico. E Obama non vinse tutto, dalla Casa Bianca al Nobel, solo come icona dei media, senza aver fatto nulla? E ora non si sta sgonfiando in video, come si addice ai fenomeni mediatici?

Noi votiamo Gustavo Pensi, e non ci importa che esista o meno; anzi se non esiste è meglio, non si farà i suoi interessi privati e non soffrirà di personalismi.

MV, Il Giornale 6 ottobre 2012

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy