Il divorzio non è il Paradiso (10/04/2014)

Il divorzio non è il Paradiso (10/04/2014)

Chi oserebbe oggi criticare il divorzio, sancito quarant’anni fa con un referendum? Nessuno, o quasi. E quel «quasi» starebbe per pochi fanatici con disturbi mentali. Eppure cosa sancisce come Verità Assoluta un voto di maggioranza, peraltro neanche schiacciante, che solo vent’anni prima avrebbe dato un esito opposto? Chi decreta che l’umanità dei secoli precedenti fosse incivile rispetto a chi volle il divorzio? Il discorso vale pure a contrario, nessuno può stabilire che i primi avessero ragione e i secondi torto. La verità a me pare un’altra: il matrimonio indissolubile del passato non era, in gran parte dei casi, quell’inferno che oggi si dice; e il matrimonio dissolubile di oggi, non è affatto il paradiso in terra. Anzi. Le storture dei matrimoni – le ingiustizie, i dolori, i litigi – hanno cambiato verso, per dirla con Renzi, si sono spostate, ma non sono diminuite. Ora hanno approvato in commissione, col consenso di tutti, il divorzio rapido, come si addice all’età del veloce Renzi. Non entro nel merito, sarà pure plausibile, ma sconforta l’allineamento generale, senza dissensi.

Tornando al referendum del ’74, risparmiateci stavolta il vituperio rituale dei cattolici, della Dc e della destra che osarono opporsi al divorzio. Da allora, sarà migliorata la condizione della donna ma per varie cause la famiglia sta peggio, figli in particolare, e i singoli individui hanno solo mutato tipo di disagi. Per una volta lasciate ai «conservatori» la libertà di dubitare dei dogmi di vita e di essere un po’ relativisti…

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy