La specie umana usa i gay per estinguersi? (25/07/2012)

La specie umana usa i gay per estinguersi? (25/07/2012)

Per il capriccio misterioso di una divinità elettrotecnica, sono en­trato in una stanza d’albergo e mi è ap­parso Giovanardi. Dico in video. La tv si è accesa da sola e mi ha gettato nel pieno di un dibattito sulle unioni gay. C’era la Concia e tutto un circo di suoi fan, conduttore incluso. Ma per rende­re lo spettacolo allettante, cioè racca­pricciante, avevano invitato Giovanar­di nella veste di mostro. Non era vesti­to da nemico di Batman, come a Den­ver, ma in normali abiti borghesi e di­ceva cose normali, cioè raccapriccian­ti.

Diceva che i figli nascono da coppie etero, e quella è la famiglia; scopriva l’acqua calda ma tutti lo guardavano con orrore. Lui diceva solo la realtà co­m’è da sempre per l’umanità, ma in studio la sua non era nemmeno un’opinione tra le altre, ma un delirio mostruoso e forse penalmente perse­guibile. Vedevano il mostro Giovanar­di – la faccia un po’ ce l’ha, diciamolo ­come un allucinato, con disturbi e fo­bie.

Non voglio tornare sulle nozze gay ma dire un’altra cosa, traducendo Schopenhauer oggi: lui sosteneva che la specie si serve del nostro impulso d’amore e di sesso per riprodursi. Ci usa per perpetuarsi, è la sua astuzia. Be’, ho idea che la specie abbia cam­biato programma e usi la promozione dell’omosessualità, anche in tv, come una delle astuzie per estinguersi (non il solo). Ha deciso di farla finita. Solo che, stupidamente, non ha diffuso la tendenza gay dove figliano a iosa, ma da noi che già viviamo in un condom di depressione, senza figli. Giovanar­di è in ritardo sulla specie.

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy