Tutti adepti della Chiesa contro natura (27/06/2013)

Tutti adepti della Chiesa contro natura (27/06/2013)

Ma di che vi scandalizzate moralisti senza morale per i preti gay e i loro giri? Volevate che i preti non si barricassero in Chiesa e in purezza ma si aprissero al nostro tempo e siete stati accontentati, anche dal punto di vista sessuale. Perché è vietato parlare di lobby gay in tutti gli ambiti, e invece siete così morbosamente interessati a denunciare la lobby omosex dei preti, allestendo gogne mediatiche e liste di proscrizione? I preti sono figli del nostro tempo prima che della Chiesa e rispecchiano le tendenze del mondo in cui siamo immersi. Ed è pretestuoso cogliere l’occasione delle storie omosex del clero per chiedere che i preti possano sposarsi. Quei preti praticano rapporti omosessuali non perché sia loro impedito di sposarsi con una donna; semmai sono preti anche per quello, perché non erano attratti dalle donne e rifuggivano dalla vita coniugale e dalla procreazione. Intendiamoci, l’omosessualità nella Chiesa è antica. Prima era repressa, sublimata e meno praticata; adesso invece aumentano le sollecitazioni mondane, gli adescatori e cadono i freni inibitori del timor di Dio e dei peccati.

Fa bene il Papa a denunciare la presenza influente della lobby gay e fa bene dall’altra parte la giustizia ad accertare i casi di prostituzione, pedofilia e traffico di minori. Ma dei gay in sacrestia può scandalizzarsi chi crede con i vecchi precetti della Chiesa che l’omosessualità sia un disordine contro natura e un vizio che viola il voto di castità. Non certo voi, moralisti senza morale e naturisti senza natura.

Condividi questo articolo

  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy