Dove si è cacciata la destra?

Dove si annida oggi la destra, ossia quel mondo variegato e bastian contrario che un tempo si riconosceva in settimanali come Il Borghese e che votava in prevalenza e con qualche riluttanza per la destra nazionale? Facile dire che quel mondo confluito e disperso in un’area definita di centro-destra, fino al popolo delle libertà, si ritrova oggi in parte nella Lega di Salvini, in parte nei Fratelli d’Italia di Meloni, in parte nel non voto, e in più piccola parte finito tra i grillini e i berlusconiani. Ma non ci interessa qui stabilire le quote di rappresentanza e la mappa della diaspora. Ci interessa piuttosto interrogarci sui temi importanti che definivano una destra.

Il primo: dove è finita la destra sociale? Di destre nazionali ci sono vistose tracce, soprattutto perché si conoscono le posizioni di Fratelli d’Italia e della Lega salviniana sui flussi migratori e i diktat dell’Europa. Ma non si vede traccia di quella destra sociale che fu la peculiarità della destra e la sua linea di distinzione dal liberismo e dalla destra liberale. Sarà stata la lavatrice berlusconiana, sarà stato l’infelice esito finiano e dell’omonima corrente, ma oggi la destra sociale non si vede, neanche sotto altro nome.

Seconda domanda: ma la destra in quanto nazionale è antieuropea, a favore dell’italexit oppure no? La destra da cui siamo partiti è sempre stata nazionale ma non è mai stata anti-europea, semmai lo è diventata da quando l’Europa si è ridotta alla Ue. Ha creduto all’Europa nazione o ha accolto l’idea di De Gaulle di un’Europa delle Patrie, ma non ha più pensato in termini di nazionalismo introverso e chiuso. Il tema forte per una destra del futuro sarà salvare l’Europa dagli europeisti; i tecnici, eurocrati, i piùeuropeisti. Una destra vera deve perorare la sovranità nazionale dentro la sovranità europea, richiamare l’Europa come civiltà e come risposta al mondo globalizzato.

Terzo dilemma: dove si colloca in un’Europa del genere nello scenario europeo, a quale famiglia dovrebbe sentirsi più vicina? La novità degli ultimi tempi è la scelta conservatrice di Fratelli d’Italia. Una scelta compatibile con la storia e la vocazione della destra, anche se il tratto proprio della destra nazionale e sociale italiana è sempre stato piuttosto quello di rappresentare la rivoluzione conservatrice e non un partito conservatore tout court. Sapendo che i conservatori, almeno come sono delineati nel mondo anglosassone, sono liberali e patrioti, liberisti e tradizionalisti. Ma la scelta funziona, almeno per ritagliare uno spazio “terzo” a FdI tra i popolari, in cui c’è ancora mal sopportato Orban e c’è pure Berlusconi, oltre la Merkel e compagnia centrista, e il gruppo populista-sovranista in cui sarà trainante la Lega. Proporsi come trait-d’union tra le due aree è una scelta giusta. Pur sapendo che l’opzione conservatrice non interpreta l’anima profonda e la storia politica della destra italiana, vorrei dire: avessimo un movimento conservatore forte e affidabile in Italia, con figure di riferimento e di qualità e battaglie incisive per conservare l’identità e la tradizione di una civiltà e rispondere col realismo attivo dei conservatori alle emergenze del nostro tempo…

Ma qui entriamo in un altro dilemma, il quarto, strettamente collegato al terzo: il rapporto tra questa scelta conservatrice e la leadership mondiale di Donald Trump. Come è noto, al congresso mondiale conservatore tenuto sotto l’egida trumpiana negli States, c’è andata la Meloni, che ha orgogliosamente sbandierato di essere stata l’unico esponente italiano a parteciparvi. Ma la destra può riconoscersi in Trump (o in Bolsonaro, se parliamo dell’America Latina)? A noi Trump piace per negazione: ossia perché è la bestia nera dell’establishment politically correct, e apprezziamo alcuni aspetti della sua politica nazionale e protezionista. Ma da qui a farne il leader della destra mondiale ce ne corre. Non ci piace la sua figura, il suo percorso, il suo modo di porsi, la sua politica estera, pur riconoscendo i grandi risultati nell’economia.

Invece serpeggia un’opzione più radicale nel mondo proveniente da destra: è l’opzione Putin, che è il più grande statista sorto nel Terzo Millennio e si presenta come difensore di una Tradizione, di un’identità e di una sovranità. Anche qui alcune riserve vanno fatte sulla provenienza di Putin, sul suo spregiudicato potere di autocrate, sulle tracce cospicue d’imperialismo sovietico, sulle inevitabili differenze tra la Russia e noi mediterranei, italiani ed europei. Ma è anche vero che una scelta geopolitica eurasiatica, come la disegna Alexandr Dugin, non è certo più alienante di un’opzione atlantica.  Tanto più che oggi i nostri interessi geostrategici ed economici sono duramente penalizzati dai diktat americani, dalle loro sanzioni a paesi come la stessa Russia, l’Iran e altri minori. E sono più compatibili con quelli russi. E Putin è forse lo statista più lucido in questa fase storica.

Capisco quanto sia difficile esplicitare, con la campagna denigratoria e allarmistica che subito scatterebbe, un’apertura alla Russia di Putin piuttosto che all’America di Trump. Ma è la vocazione più forte nell’anima profonda della destra sociale, tradizionale, nazionale e popolare o della sua eredità. Anche sul piano culturale e spirituale è più compatibile l’incontro col mondo greco-russo e ortodosso che col mondo protestante e quacchero anglo-americano.  Così come è più compatibile nel nome della visione spirituale, l’incontro con l’Iran sciita piuttosto che con l’Arabia saudita e sunnita, più vicina a Trump (e a Daesh, all’Isis).

In questo contesto Salvini oscilla pragmaticamente tra la vicinanza a Putin – denunciata come uno scandalo e un tradimento dalla stampa e dalla sinistra – e l’allineamento a Trump e a Israele. A proposito di Israele va notata una curiosità: il nazionalismo e il sovranismo sono deprecati ovunque dall’establishment globale meno che nel paese più nazionalista e sovranista sulla faccia della terra, che è proprio Israele, e ancor più l’Israele di Netanyau.

Alla fine vi lasciamo con una domanda dall’apparenza marzullesca: ma la destra esiste anche se non appare o la destra appare soltanto ma non esiste più?

MV, Il Borghese, marzo 2019

Condividi questo articolo

Tags: , , , ,

  • Facebook

  • Instagram

  • Canale Youtube

    Canale Youtube
  • L'ultimo libro di Marcello Veneziani

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy