Interviste

“Se l’animale conta più dell’uomo”

Il legame con l’ambiente, il rito della caccia. Sono aspetti forti del nostro essere cacciatori che ci permettono un dialogo ideale con un pensatore fuori dagli schemi. Che sostiene il valore della caccia come estremo baluardo per conservare i tratti distintivi della nostra cultura (intervista di Matteo Brogi su Cacciare a Palla) Marcello Veneziani viene [&hellip

«Siamo malati di politicamente corretto. E pure gravi»

Intervista di Francesco Borgonovo a Marcello Veneziani pubblicata su La Verità del 10 maggio 2017 «Marcello Veneziani è un ideologo dell’estrema destra, influenzato dal pensiero di Julius Evola, interprete di una retorica dogmatica che si colloca agli antipodi della ricerca scientifica in psicologia analitica». Cosi hanno scritto – in una lettera inviata a tutti i [&hellip

“La malattia europea si chiama nichilismo”

Nell’era della post verità e della globalizzazione l’uomo si sente sempre più perduto e senza radici. l’unica speranza per il futuro è riscoprire il senso della comunità e i valori dell’appartenenza (Intervista Giornale del 18 aprile 2017 dedicata ai Filosofi d’Italia) Qualcuno ritiene che il male profondo dell’Occidente sia da individuare nel nichilismo che caratterizza [&hellip

«Movimento violento. Un periodo buio»

Intervista pubblicata su QN (Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino) sabato 11 marzo 2017 Marcello Veneziani, giornalista e scrittore, teme una rivalutazione. «Sento aleggiare una certa nostalgia per il 1977. Francamente lo reputo uno dei periodi più bui e tempestosi della nostra storia recente». Per quali ragioni? «Credo che sia stata una pagina che si [&hellip

Alla luce del mito. Intervista a Marcello Veneziani

Roma, 21 febbraio, Palazzo Wedekind, sala Angiolillo, presentazione dell’ultimo libro di Marcello Veneziani “Alla luce del mito” attraverso un dialogo tra lo scrittore e il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. La cornice che ospita i due straordinari intellettuali è sita nell’antico palazzo che ospita la storica sede del quotidiano Il Tempo, a pochi passi da Palazzo Chigi, sede del governo. Veneziani, noto [&hellip

Veneziani: «Salvini-Meloni? Alla destra non bastano i leader televisivi»

Nonostante i successi di Trump e Le Pen, in Italia quell’area politica fatica a farsi riconoscere, fra le sirene grilline e i voltafaccia berlusconiani. Secondo lo scrittore, bisognerebbe smetterla di cercare l’uomo della provvidenza e creare spazi di cultura politica Un leader della destra italiana? “Se c’è, non ce ne siamo ancora accorti”. Marcello Veneziani, giornalista [&hellip

Marcello Veneziani, il personaggio. L’intervista delle 100 domande

Ecco Marcello Veneziani tra libri, sogni e sospiri Biscegliese doc, l’intellettuale di destra stimato a sinistra Nome: Marcello Cognome: Veneziani Data di nascita: 17 febbraio del’55, di che secolo non so Luogo di nascita: In casa, a Bisceglie Nome dei genitori: Giovanni e Mimì (non una coppia gay ante litteram, Mimì sta per Giacomina) Segno [&hellip

I sessant’anni di Marcello Veneziani. L’intervista

A destra, per un ventennio e più, ha parlato lui e si è parlato di lui. Quasi un libro l’anno, giornalista tra i più letti e dalla prosa efficacissima. I temi prediletti: “storia delle idee” la “filosofia civile” e la “cultura politica”. Chi scrive ricorda “l’Italia settimanale” da lui fondata e diretta come un’esperienza entusiasmante. [&hellip

Centenario della “I Guerra Mondiale”: intervista a Veneziani della “Rivista di Cavalleria”

Commemorazioni del centenario della Grande Guerra: è maggiore il rischio della retorica patriottica declamata solo per dovere o quello del piagnisteo pacifista sulla inutile strage?  Decisamente il secondo: film “istituzionali”, rievocazioni sui media e posizioni prevalenti di storici e intellettuali sottolineano più l’aspettocatastrofico della guerra e la costrizione di massa, più che la coscrizione obbligatoria, [&hellip

Intervista a Marcello Veneziani

Intervista a Marcello Veneziani sulle Amministrative a Roma e non solo…Di Andrea Lorusso L’onestà al governo. Cosa cambia a Roma con un Sindaco a 5stelle? L’onestà non basta, e non è mai assoluta. Servono ben altre capacità e forze per governare città quasi impossibili come Roma. Alla fine anch’io ho preferito la Raggi al Pd. [&hellip

Il populismo non è sempre negativo. Ecco perché…

​Il populismo non è sempre negativo. Ecco perché… Veneziani, lei è probabilmente l’ultimo intellettuale che non si arrabbia se viene definito di destra. O sbaglio?Non sbaglia, anche se si tratta di due espressioni, intellettuale e “di destra” assai infamanti nel nostro tempo. L’unica obiezione che faccio è la reductio: ho scritto pagine e libri che [&hellip

“Il nostro amor patrio confinato tra lo sport e il funerale. Intervista a Marcello Veneziani”

“Il nostro amor patrio confinato tra lo sport e il funerale”. Intervista a Marcello Veneziani Sabato sera, alle 18, Marcello Veneziani sarà a Belluno per un “comizio d’amore” che si terrà al teatro del centro congressi, in piazza Piloni. Lo scrittore e giornalista sta girando l’Italia per “cento serate italiane”, con un monologo accompagnato da [&hellip

La destra deve fare la destra e non recitare due parti in commedia

Questa conversazione con Marcello Veneziani inaugura un ciclo di dieci interviste incentrate sulle prospettive future della destra nel nostro Paese e sulle cause che hanno portato alla debolezza e alla marginalità in cui versa oggi la stessa. Con l’intento dichiarato di analizzare gli errori del passato e, al contempo, fornire spunti ideali e contenutistici a [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy