Lo Scrittore

I sessant’anni di Marcello Veneziani. L’intervista

A destra, per un ventennio e più, ha parlato lui e si è parlato di lui. Quasi un libro l’anno, giornalista tra i più letti e dalla prosa efficacissima. I temi prediletti: “storia delle idee” la “filosofia civile” e la “cultura politica”. Chi scrive ricorda “l’Italia settimanale” da lui fondata e diretta come un’esperienza entusiasmante. [&hellip

Centenario della “I Guerra Mondiale”: intervista a Veneziani della “Rivista di Cavalleria”

Commemorazioni del centenario della Grande Guerra: è maggiore il rischio della retorica patriottica declamata solo per dovere o quello del piagnisteo pacifista sulla inutile strage?  Decisamente il secondo: film “istituzionali”, rievocazioni sui media e posizioni prevalenti di storici e intellettuali sottolineano più l’aspettocatastrofico della guerra e la costrizione di massa, più che la coscrizione obbligatoria, [&hellip

Martin Heidegger

L’infinita e ottusa Norimberga contro la filosofia C’è qualcosa di torbido e surrettizio nell’accanimento concentrato e prolungato contro il vero e presunto filonazismo e antisemitismo di Martin Heidegger. Qualcosa che trascende la figura del grande filosofo, che va al di là della sua storia e della sua opera e intende raggiungere obiettivi più vasti. Non [&hellip

Carlo Michelstaedter

Michelstaedter,  il mare in una tazza Lessi Carlo Michelstaedter con gli occhi e la mente di un coetaneo. Lo lessi con simpatia, anzi quasi con omeopatia: avevo vent’anni come lui e lo leggevo al mare tra lunghe nuotate nel suo stesso mare Adriatico e la stesura della tesi di laurea in filosofia, che consideravo anch’io [&hellip

Carl Schmitt

Il Machiavelli del ‘900 contro il potere di tecnici e finanza L’aveva chiamata san Casciano la sua casa del buen retiro a Plattenberg, il luogo natìo in cui tornò per trascorrere la lunga vecchiaia fino alla morte, all’età di 97 anni, nel 1985. San Casciano, come l’ultima casa-esilio di Niccolò Machiavelli, quando si ritirò dall’attività [&hellip

Intervista a Marcello Veneziani

Intervista a Marcello Veneziani sulle Amministrative a Roma e non solo…Di Andrea Lorusso L’onestà al governo. Cosa cambia a Roma con un Sindaco a 5stelle? L’onestà non basta, e non è mai assoluta. Servono ben altre capacità e forze per governare città quasi impossibili come Roma. Alla fine anch’io ho preferito la Raggi al Pd. [&hellip

Il populismo non è sempre negativo. Ecco perché…

​Il populismo non è sempre negativo. Ecco perché… Veneziani, lei è probabilmente l’ultimo intellettuale che non si arrabbia se viene definito di destra. O sbaglio?Non sbaglia, anche se si tratta di due espressioni, intellettuale e “di destra” assai infamanti nel nostro tempo. L’unica obiezione che faccio è la reductio: ho scritto pagine e libri che [&hellip

“Il nostro amor patrio confinato tra lo sport e il funerale. Intervista a Marcello Veneziani”

“Il nostro amor patrio confinato tra lo sport e il funerale”. Intervista a Marcello Veneziani Sabato sera, alle 18, Marcello Veneziani sarà a Belluno per un “comizio d’amore” che si terrà al teatro del centro congressi, in piazza Piloni. Lo scrittore e giornalista sta girando l’Italia per “cento serate italiane”, con un monologo accompagnato da [&hellip

La destra deve fare la destra e non recitare due parti in commedia

Questa conversazione con Marcello Veneziani inaugura un ciclo di dieci interviste incentrate sulle prospettive future della destra nel nostro Paese e sulle cause che hanno portato alla debolezza e alla marginalità in cui versa oggi la stessa. Con l’intento dichiarato di analizzare gli errori del passato e, al contempo, fornire spunti ideali e contenutistici a [&hellip

Unioni gay, Veneziani: “Aberrante. Ue non imponga dogmi a una civiltà giuridica millenaria” (Intelligo News 22/07/2015)

di Adriano Scianca “Impongono nuovi dogmi a una civiltà giuridica millenaria”. Così lo scrittore Marcello Veneziani giudica la sentenza della Corte di Strasburgo che ha bocciato l’Italia sulle unioni gay. E, intervistato da IntelligoNews, aggiunge: “Stanno frammentando la società, resteranno degli individui che rispondono solo alla propria volontà”. Veneziani, cosa pensa della sentenza di Strasburgo [&hellip

Veneziani: «Moralista ipocrita chi vuole bandire Heidegger

di Luigi Torriani Mediato da figure come Vattimo, Cacciari e Galimberti, l’Heidegger “italiano” è stato per anni “popolare” anche fra gli intellettuali di una certa sinistra, come padre dell’esistenzialismo in Essere e tempo e soprattutto come pensatore che ha messo al centro delle sue riflessioni i temi decisivi della Tecnica, del Nichilismo e del tramonto dell’Occidente. Con la scoperta ora [&hellip

Marcello Veneziani su An: “Non ha lasciato segni nella storia italiana” (Il Tempo, 2015)

Marcello Veneziani su An: “quel partito è ormai scomparso dalla storia del Paese”. E su Berlusconi:”La destra di Berlusconi ormai è una coalizione intorno a un leader, una struttura monarchica”. “Dell’esperienza di An non c’è più traccia“, afferma Marcello Veneziani: quel partito è ormai scomparso dalla storia del nostro Paese. Marcello Veneziani, dell’idea che, vent’anni [&hellip

“Così sta cambiando la destra. Ma Salvini è solo una tappa.” (Corriere della Sera – 2 marzo 2015)

Sì, la piazza di Salvini è stata una novità, anche promettente». Marcello Veneziani, uno degli intellettuali più rappresentativi della destra italiana, risponde senza esitazioni. Non significa che gli sia piaciuto tutto del sabato romano organizzato dalla nuova Lega «lepenista», ma in quella manifestazione ha visto un «ritorno della politica a destra dopo diversi anni di [&hellip

Veneziani: “Renzi è al punto più alto e ora ha solo da perdere. Cosa vedo all’orizzonte del centro-destra”

“Renzi è al punto più alto del suo operato, ma dovrà dimostrare di saper gestire le maggioranze variabili che appoggiano la sua azione di governo”. Intervistato da IntelligoNews, il giornalista, scrittore e intellettuale Marcello Veneziani analizza i punti di forza e le fragilità del “capolavoro politico” del premier Renzi, che ha portato all’elezione del presidente Sergio Mattarella. Al [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy