Stai visualizzando i contenuti con tag "antifascismo"

Il revival di destra e sinistra

C’era un sacco di gente, al cinema Farnese in Roma e anche fuori, domenica scorsa, per ascoltare un revival d’altri tempi: un confronto civile tra destra e sinistra, animato da Marco Revelli e da me, in un ciclo d’incontri organizzato da Domenico De Masi e Giacomo Marramao per la scuola de Il Fatto, moderato da [&hellip

Nasce il trans-comunismo

Sta prendendo forma, seppur mutante, un nuovo, vecchio mostro: il trans-comunismo. Un fenomeno globale, non solo italiano. Mettete in fila i seguenti elementi sparsi: 1. l’egemonia mondiale di un comunismo geneticamente modificato, quello cinese, ibridato col mercato globale, rafforzato dalla pandemia e dall’espansione commerciale che sta colonizzando l’Africa e mezzo mondo; 2. lo sbarco in [&hellip

Ma neanche ora gli italiani sono tutti brava gente

Egregio Presidente Draghi, francamente non mi aspettavo che uscisse dal suo Recovery plan per inseguire Mattarella, il mainstream e il palco delle autorità in tema di Resistenza e “nazifascismo”. La vedevo troppo concentrato sul piano economico, dove gioca più suo agio, per avventurarsi sulla breccia in temi storici e civili, a forte valenza ideologica e [&hellip

Eco ideologo e cattivo maestro

Cinque anni fa moriva Umberto Eco. Fu semiologo e sociologo brillante e romanziere di successo, critico acuto ma soprattutto fu un ideologo. Non un filosofo come oggi si dice, ma un ideologo. Nelle sue opere, Eco compì un’opera sistematica di demolizione della tradizione e dei buoni costumi, del senso religioso e del legame con la [&hellip

L’ultima, operosa estate di Gentile

Finiva l’estate del ’43, l’ultima estate di Giovanni Gentile. Fuori era tempesta, imperversava la guerra, era caduto da pochi giorni il regime fascista, Mussolini era prigioniero a Campo Imperatore, non era ancora nata la Repubblica sociale, bombardamenti alleati e poi rastrellamenti tedeschi martoriavano l’Italia. Gentile si era ritirato a Troghi, una frazione di Rignano sui [&hellip

I dieci comandamenti della sinistra suprematista

Ma che cosa frulla nella testa ai suprematisti di sinistra quando esercita l’arte del disprezzo verso la realtà, quando augura la morte al “nemico” malato, quando condanna a priori il “nemico” e lo giudica mascalzone se non delinquente, quando assegna o revoca patenti di cittadinanza, permessi o divieti d’accesso o quando distribuisce marchi di fascista, [&hellip

Il sovranista delinquente e la sinistra suprematista

Il caso di Steve Bannon è una storia esemplare da studiare, al di là della vicenda e del personaggio. Bannon fu giudicato un mascalzone dalla corte suprema della sinistra prima che fosse accusato di frode, anzi prima che commettesse il suo presunto reato di cui è ora accusato. Da quando apparve come l’ispiratore di Trump [&hellip

Riapriamo il caso Pavese

Il 27 agosto del 1950 Cesare Pavese si tolse la vita. Di lui restò una biografia ufficiale e una sommersa. La versione canonica narra che fu scrittore antifascista, mandato dal regime al confino, importò il vento della libertà traducendo scrittori americani, si iscrisse al Pci, lavorò all’egemonia culturale della sinistra con Einaudi. La versione negata [&hellip

Vietate la storia del fascismo

Tre consiglieri romani del Movimento 5Stelle hanno avuto un bella pensata: in vista del centenario della Marcia su Roma, facciamo un bel museo sul fascismo nella Capitale? Naturalmente, precisano, in chiave antifascista, come catarsi del passato. Fermi tutti, risponde l’Antifascismo Duro e Puro, a Roma si deve fare solo il Museo della Shoah, guai a [&hellip

Pugni chiusi e genuflessi

Se i simboli e i riti vogliono dire qualcosa e raccontano la realtà più dei fatti e delle parole, quei pugni chiusi, quelle città messe a ferro e fuoco dagli antifa, quella parodia di religione con la genuflessione e la stola arcobaleno al collo e i minuti di penitenza in ginocchio, vogliono dire che una [&hellip

L’eterno ritorno della sardina

Se leggete bene la confezione, le sardine scadono il 27 gennaio del 2020. Tra poco più di un mese. Scadranno, per la precisione, con le elezioni regionali emiliane. In fondo sono nate là, cantando una canzone nuova di zecca, Bella Ciao; si sono mobilitate per impedire la vittoria della Lega nell’Emilia rossa. Poi, certo, benché [&hellip

Le baruffe chiozzotte dell’antifascismo

Da un mese in Veneto c’è molta agitazione. Non per l’acqua alta o per altre emergenze ambientali e sociali, ma per un’emergenza ideologica. C’è un batterio tremendo che colpisce i teatri ed è peggio della xylella; si chiama in gergo “cultura di destra”. Il collettivo Attori e Intellettuali Antifascisti che chiameremo in sigla AIA, si [&hellip

Mussolini a metà

Immaginate una monumentale biografia in tre volumi di un grande personaggio vissuto sulla terra 62 anni non compiuti. E immaginate che la biografia cancelli i primi trentasette anni della vita di costui e si dedichi solo ai restanti venticinque anni. Che razza di biografia è? Dicono per scusarsi che è un’opera romanzata e non storica, [&hellip

Il fronte antifascista va da Dante alla Raggi

A Matera e poi a Ravenna va in scena la Divina Corretta, l’opera di Dante Alighieri riveduta e politicamente corretta. Protagonisti sono i migranti e gli angeli del paradiso sono tante Grete che piovono dal cielo a salvare non le anime ma il pianeta, e non dall’inferno ma dal surriscaldamento. A Siracusa, l’Elena di Euripide [&hellip

Faccetta nera

Qualche giorno fa a Capo Verde mi stavo imbarcando dall’aeroporto dell’Isola di Sal. Visto che ero italiano, un capoverdiano nero dal sorriso bianco splendente ci ha tenuto a dirmi che quell’aeroporto era stato costruito da Mussolini. Lo realizzò in sei mesi, fu inaugurato alla vigilia di Natale del 1939 con un ponte aereo italiano di [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy