Nasce il trans-comunismo
27 Maggio 2021
Sta prendendo forma, seppur mutante, un nuovo, vecchio mostro: il trans-comunismo. Un fenomeno globale, non solo italiano. Mettete in fila ...
27 Maggio 2021
Sta prendendo forma, seppur mutante, un nuovo, vecchio mostro: il trans-comunismo. Un fenomeno globale, non solo italiano. Mettete in fila ...
28 Aprile 2021
Egregio Presidente Draghi, francamente non mi aspettavo che uscisse dal suo Recovery plan per inseguire Mattarella, il mainstream e il ...
25 Aprile 2021
Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non ...
16 Aprile 2021
C’è una data, un simbolo e un atto da cui prende origine la cancellazione del pensiero avverso, l’eliminazione con disprezzo ...
6 Marzo 2021
L’altro giorno in una rassegna stampa di Radio 24, Paolo Mieli ha parlato di me come di “un intellettuale di ...
23 Novembre 2020
Se non fosse Bruno Vespa, oggi l’autore del libro Perché l’Italia amò Mussolini sarebbe sotto processo e sotto linciaggio mediatico. ...
5 Novembre 2020
Gli scherzi della storia. Il primo comunista italiano, amico personale di Lenin, morì da fascista, fucilato a Dongo e poi ...
23 Ottobre 2020
Giovanni Gentile è il filosofo della comunità, il più radicale, il più conseguente pensatore comunitario; perché la sua fondazione non ...
16 Settembre 2020
Finiva l’estate del ’43, l’ultima estate di Giovanni Gentile. Fuori era tempesta, imperversava la guerra, era caduto da pochi giorni ...
2 Settembre 2020
Sul piano filosofico, il passaggio decisivo di Mussolini fu da Marx a Nietzsche. Marx era la rivoluzione, la lotta di ...
30 Agosto 2020
Il 27 agosto del 1950 Cesare Pavese si tolse la vita. Di lui restò una biografia ufficiale e una sommersa. ...
27 Agosto 2020
Cent’anni fa nasceva Giorgio Bocca, scarpa grossa e penna acuta del giornalismo di sinistra. Non tirerò fuori gli scheletri fascisti ...
5 Agosto 2020
Tre consiglieri romani del Movimento 5Stelle hanno avuto un bella pensata: in vista del centenario della Marcia su Roma, facciamo ...
25 Luglio 2020
Da settantasette anni il 25 luglio è il tormentone della storia d’Italia, il paradigma di tutte le cadute dei capi, ...
20 Maggio 2020
A Bari la Fondazione Tatarella ha ricordato Araldo di Crollalanza nell’anniversario della sua nascita, col suo biografo Domenico Crocco. Quando ...
1 Maggio 2020
Il primo maggio nell’Italia repubblicana nacque con un peccato originale mai confessato. La Festa dei Lavoratori, che il fascismo aveva ...
© 2023 - Marcello Veneziani