Stai visualizzando i contenuti con tag "fascismo"

Censuratelo, intervista un fascista

La Santa Inquisizione della Stampa ha condannato un giornalista, Gianluca Versace, per aver mandato in onda un’intervista a un ristoratore buffo, Ferdinando Polegato, vestito in uniforme fascista, col fez e la camicia nera. Versace conduce un programma, Notizie oggi, di Canale Italia, molto seguito nel Nord-est che predilige gli irregolari, i controcorrente di ogni risma. [&hellip

Ma sapete che è esisitito il comunismo?

Domani è l’anniversario della Rivoluzione russa. Cosa resta del comunismo a un secolo dalla sua nascita? Il nulla. Settantacinque anni di storia mondiale, un’espansione intercontinentale senza precedenti che ha superato per quantità di adepti, vittime e sudditi, tutte le religioni del pianeta in una ramificazione ideologica, intellettuale, politica senza precedenti. E un perdurante comunismo strisciante [&hellip

L’antifascismo dei cretini

Abbiamo sempre avuto pazienza con i cretini non cattivi e con i cattivi ma intelligenti. Non riusciamo però ad averne con i cretini cattivi, magari in origine solo cretini poi incattiviti oppure solo cattivi poi rincretiniti. Ma sono cresciuti a dismisura e si sono aggravati. Sto parlando del nuovo antifascismo, collezione autunno-inverno, che si alimenta [&hellip

Pound, l’imperdonabile

Se penso al primo novembre del ’72, quando morì Ezra Pound, mi risale negli occhi una gondola nera che porta per il suo ultimo viaggio verso l’Isola di San Michele il corpo del poeta in una sobria bara di castagno; il suo esile, curvo, ieratico corpo, la sua testa incorniciata in una mitica corona bianca [&hellip

La Marcia su Roma secoli fa

Come sa d’antico oggi la Marcia su Roma del 28 ottobre del 1922. In quel tempo c’era lo slancio vitale di una società giovane e audace, c’era una generazione temprata dal fronte e affamata di futuro e c’era l’orrore di una guerra che aveva “rottamato” milioni di ragazzi, tra vittime, feriti e sbandati. E c’era [&hellip

Antifascisti, leggete almeno Pasolini

Domani è l’anniversario della marcia su Roma e l’Anpi inscena una lugubre gazzarra a Predappio e io vorrei ricordare il fascismo e l’antifascismo attraverso gli occhi e la voce di Pierpaolo Pasolini. Occhi vogliosi di verità, voce di scandalosa onestà, che non fa sconti a nessuno. Tra qualche giorno si ricorderà pure l’anniversario della sua [&hellip

Venti domande a Veneziani

L’Italia, gli italiani, il fascismo, il marxismo, il mito, gli imperdonabili e Leopardi: questo e altro nell’intervista a Marcello Veneziani di Federico Bini. 1. Le piace questa Italia? E quali vizi e virtù identifica – oggi come ieri – negli italiani? No, quest’Italia non mi piace, amo l’Italia ma detesto molti suoi tratti caratteriali. Amo [&hellip

Ancora tu, Benito

Come oggi settantacinque anni fa Mussolini fu liberato dalla prigionia di Campo Imperatore. Oggi prova a liberarlo dalla damnatio memoriae il primo tomo di un’opera monumentale dedicata al duce da Antonio Scurati che proprio oggi va in libreria, M. il figlio del secolo (ed. Bompiani, 840 pagine, 22 euro). Sembra strano ma nel fiume di libri [&hellip

Il camerata Indro

Non saranno contenti i montanelliani dell’ultim’ora che ne hanno monopolizzato la memoria di sapere che a ridosso dell’anniversario della nascita di Indro, domenica prossima, è uscita una raccolta di suoi testi molto imbarazzante. Si tratta dei reportage che Montanelli dedicò sul Corriere della sera al fascismo in Romania e al mitico Capo delle Guardie di [&hellip

Il fascismo e la tragedia italiana

Vorrei tentare una lettura non polemica né politica e nemmeno storica della guerra civile che ancora divide gli italiani. Forse riusciremo a superare il carico di odio in tema di fascismo e di antifascismo quando vedremo quegli eventi con gli occhi della tragedia, nel senso classico dell’espressione. Per cogliere il lato umano, disumano e sovrumano [&hellip

Il chiodo fisso

Ora che si chiude la campagna elettorale, anziché metterci a fare i conti della serva sul voto, preferiamo tirare un bilancio diverso e chiederci se c’è stata una battaglia sui valori, un conflitto su temi ideali, storici e politici. Non c’è stato alcuno scontro tra progressisti e conservatori, tra destra e sinistra, tra culture politiche, [&hellip

Vecchi e nuovi opposti estremismi

Piazzisti vs populisti Vogliono farci credere che il tema del giorno sia fascisti contro antifascisti, o in subordine, il riaffiorare degli opposti estremismi. E invece il derby che si sta giocando in Italia è un altro: è piazzisti contro populisti. Le quattro forze principali che si dividono il campo politico ed elettorale sono infatti due [&hellip

Breve storia di sette anni infami

Nel pieno di una deprimente schermaglia elettorale, guardiamoci indietro per capire come siamo arrivati a questo punto. Ricostruiamo la storia degli ultimi sette anni. In principio fu la fine di Berlusconi. Messo fuori gioco da un mezzo golpe interno e internazionale, nel nome di una parola magica chiamata spread, cominciò per l’Italia il settennato più [&hellip

E allora vai con l’anticomunismo

Italiani, aderite compatti all’anagrafe nazionale anticomunista. Diventate cittadini onorari di Fiume e di Porzus, dell’Istria e della Dalmazia, del Triangolo rosso dell’Emilia e di mille altri luoghi in cui il comunismo ha lasciato vittime. Diventate cittadini onorari dei tanti luoghi in cui le Brigate rosse e le altre formazioni terroristiche hanno ucciso borghesi e proletari, [&hellip

-->

Almirante e gli sciacalli

Una deputata di Liberi e Uguali, Annalisa Pannarale, ha chiesto al sindaco di Bari di ritirare il patrocinio del Comune a un convegno dedicato a Giorgio Almirante. La richiesta è stata subito sponsorizzata a Bari da la Repubblica. Vorrei ricordare alla parlamentare ignorante – nel senso che ignora, come spiegava Almirante – che il leader [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy