Stai visualizzando i contenuti con tag "nostalgia"

Le labbra di zia Ninetta

Zia Ninetta rimase nei secoli vacantina (nubile) perché non avrebbe mai sopportato di avere un uomo accanto; le avrebbe sporcato casa, infastidito a letto, preteso servizi, stirate e pranzetti che zia Ninetta non voleva fare. ‘Nzia Mai (non sia mai). Così rimase la Signorein per antonomasia. Per non sporcare casa andava a farsi il bagno [&hellip

Nostalgia di casa

Per la prima volta nella mia vita sono quasi sei mesi che non torno al paese natale, non torno a Casa e non rivedo i miei fratelli. Potreste giustamente obbiettare che questa comunicazione così personale andrebbe riservata alle chat più intime, famigliari, non a una pagina di lettori in cui di solito si affrontano temi [&hellip

Nostalgia di Natale

Confesso che negli anni passati alla vigilia di Natale sognavo d’ibernarmi e poi farmi scongelare dopo la Befana. Non sopportavo le feste, le case ripiene di tutto, anche di gente; i consumi, i dolciumi, i regali, i pranzi infiniti, le grandi panzate, i giochi, i veglioni, le luminarie, i babbi natali, i botti e le [&hellip

Anche il Colosseo fabbricava miti pop

Intervista di Marcello Veneziani rilasciata a L’Eco di Bergamo. Maradona, «pensavamo fossi immortale ma in realtà eri un dio»; «Piange il mondo della religione»; «La sua mano torna a ricongiungersi col proprietario, Dios»; il «Vangelo secondo Maradona»; «Grazie D10S»; «Molto più che un dio del calcio»… All’atto della morte, tv e giornali hanno enfatizzato, elevato [&hellip

Gli Dei, le élite e i popoli

Intervista a cura di Adriano Scianca, uscita su Primato Nazionale (aprile 2019) 1. Nel tuo ultimo libro, Nostalgia degli dei, esponi una serie di immagini, di idee, diremmo quasi di archetipi per ridare senso a un mondo confuso. Declinare questo pensiero alla luce della categoria della “nostalgia” non rischia tuttavia di condurci a un ripiego [&hellip

Gli dei non sono il passato

Intervista a Marcello Veneziani di Davide D’Alessandro per Il Foglio . Quarta ristampa per Nostalgia degli dei. Sono tornati o non se ne sono mai andati? Non se ne sono mai andati, siamo piuttosto andati noi a vivere in uno scantinato. Come diceva Pessoa, non sono morti ma è finita la nostra facoltà di vederli. [&hellip

Il ragù degli dei

Nostalgia dei dei, la breve recensione di Camillo Langone sul Foglio “Tortellini tradizionali con ragù tradizionale”. All’inizio la ridondanza sulla lavagna del Ragù di via Goito, Bologna, mi ha infastidito. Poi mi ha commosso, quando ho capito che l’insistere sulla tradizione, in un locale così nuovo con un pubblico così giovane, segnala la vitalità di [&hellip

La vita va dedicata

Vivere non basta, perché la vita non va solo pienamente vissuta, va anche pensata e poi dedicata. Dedicare la vita a qualcosa, a qualcuno. Una vita può essere dedicata a persone, a imprese, a servire la patria e gli dei, a educare, a insegnare le arti o i mestieri, a principi, a ricerche, a memorie. [&hellip

Cronaca di una vecchiaia annunciata

Avevi vent’anni quando I Cugini di Campagna cantavano “Quando avrò 64 anni” e ne facevi la parodia, con la loro voce in falsetto e simulando quell’età così grave e remota. Oggi quei 64 anni annunciati sono arrivati, lo scherzo è finito sul serio e dobbiamo pure dir grazie alla sorte. Sei arrivato puntuale a quell’appuntamento [&hellip

Miti, dei e nostalgia nel libro di Veneziani

Alessandra Benvenuto del Corriere del Mezzogiorno, Cosimo Damiano Damato della Gazzetta del Mezzogiorno e Mariano Paturzo della Nuova di Basilicata, hanno intervistato Marcello Veneziani su Nostalgia degli dei e dintorni. Ecco una sintesi delle tre conversazioni. Hanno scritto di questo libro che è una sorta di summa del suo pensiero filosofico. È un caso che [&hellip

Breve guida agli dei

Nostalgia degli dei è il saggio “filosofico” più venduto al momento in libreria. È entrato nelle classifiche, ristampato, sarà presentato venerdì prossimo a Roma e poi in tutta Italia. Ecco un ideario dei suoi dieci capitoli, in parte uscito sull’ultimo numero di Panorama. La nostalgia degli dei è l’amore per la luce, per l’inizio e [&hellip

Carnevale di un tempo remoto

Ritrovo in soffitta le tracce di un remoto carnevale: vestiti e piume d’indiano per un giovedì grasso di tanti anni fa, e poi abiti da fatina e da soldato di più recenti carnevali. Rivedo il calore di una tenera vita da babbo, piena di premure e disagi; le maschere di una domenica mattina in una [&hellip

Il pensiero vivente degli dei

“Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee”: la recensione di Davide D’Alessandro per Il Foglio Chi ha letto tutti i libri di Marcello Veneziani sa che Nostalgia degli dei, edito da Marsilio e da ieri in uscita, non è diverso dai precedenti, poiché tutti li porta in grembo, ma è nuovo nel [&hellip

Decalogo per salvare la civiltà dall’abisso

“Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee”: la recensione su Libero di Renato Farina È stato Heidegger a introdurre nel pensiero filosofico del Novecento i temi del «Fondamento» e dell’«Abisso». Non sono nozioni per specialisti, ma coincidono con le domande profonde su quel buco che sentiamo talvolta nel petto e che ci [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy