Il Giornalista

Le oligarchie che hanno potere ma non consenso (Il Giornale, 21/09/2009)

È vero, la lotta politica in Italia non è tra governo e opposizione, o addirittura tra destra e sinistra: ma è tra oligarchie e consenso popolare. Non chiamatele élite, per favore, e nemmeno poteri forti. I poteri impotenti, i poteri deboli non sono poteri, e le élite sono il fior fiore di un Paese, sono [&hellip

La Vera Rivoluzione è fare i Conservatori

Quando tornerà la politica e magari sarà possibile traslocare dal seminterrato del gossip al piano nobile della cultura civica con vista sulla città, sarà benefico riscoprire la categoria più malfamata dell’agire: il coraggio di conservare. (…) Da noi non c’è ingiuria peggiore che dire a qualcuno di essere conservatore. Ci vuole coraggio già a dirsi [&hellip

Il Capodanno? È come la corazzata Potemkin… (Libero, 31/12/2009)

Ma volete finirla con ‘sto Cenone di Fine Anno? È un’usanza da mensa dei poveri, da paese arretrato, da società affamata che una volta all’anno si spara un infinito pranzo e si permette il lusso di cenare fuori alla grande, levandosi le pieghe di stagionati digiuni. Ma per una società obesa come la nostra, fondata [&hellip

Dieci domande al gemello intellettuale di Fini

Il mistero di Gianfranco Fini è stato finalmente svelato. Tutti si chiedevano cosa gli fosse successo, perché avesse cambiato così radicalmente opinione; ma nessuno era in grado di spiegare il perché. Ora la spiegazione è arrivata dal libro “Il futuro della libertà” che è in libreria a firma Gianfranco Fini. Leggendo questo libro ci siamo [&hellip

Golpe, il nome sinistro della giustizia

In nome della Legge si proceda al massacro. Gira e rigira, l’ultima frontiera della sinistra italiana è la Legge. Le idee sono morte da un pezzo, la storia è meglio cancellarla perché è piena zeppa di errori e di orrori, gli uomini scarseggiano e perdono le competizioni elettorali. Allora non resta che invocare la Legge, aggrapparsi [&hellip

Berlino, il Muro abbattuto per andare a far la spesa

No, non preoccupatevi, non voglio raccontarvi per la millesima volta la caduta del Muro. I suoi mattoni vi usciranno ormai dalle orecchie. Mi avventuro a capire il senso di quel che accadde quel giorno a Berlino e nel mondo, per dire poi in estrema sintesi quel che resta oggi. Comincio da quel che non sono [&hellip

Il padre, la badante, l’abbraccio. Una notte d’ amore (a 95 anni)

Che dire di un uomo di novantacinque anni trovato nella notte nel suo letto abbracciato a una ragazza di 30 anni, che lo assiste? Che non merita ironie e rimproveri, ma sguardi delicati e tenere carezze. Vi parlo di un uomo che sente e vede la sua vita sempre meno e non solo per l’udito [&hellip

Se Dio è morto, il killer non è Nietzsche (Libero, 15/04/2009)

Santità, alla messa solenne di giovedì santo, accusando Nietzsche di aver dileggiato l’umiltà e l’ubbidienza e di aver propagato il nichilismo, col suo strascico di relativismo e di violenza, lei ha detto una mezza verità, necessaria ma ingiusta.  Ha evocato mezzo Nietzsche, quello Terribile delle sue pagine più tremende, fino ai deliri ultimi quando si [&hellip

Ragazzi di Destra, manifestate per rovesciare il ’68

Ragazzi di Destra,manifestate per rovesciare il ’68 (Libero, 24/10/2008) Forza Gelmini. In piena bufera contro Mariastella e il suo governo, si sta preparando a Roma e poi in tutta Italia il Gelmini day, una giornata a supporto dell’eroica Ministro che sfida la demagogia diffusa nei media e nella scuola tentando di riformare la scuola. Rovesciamo il [&hellip

Meglio il figlio gay o prete? Cronaca di un bisticcio vero (Libero, 05/10/2008)

È peggio avere un figlio gay o un figlio prete? Ero nella splendida Sicilia in una città che non vi dico e tra una caponata e una cassata, si è infilato come un pesce spada in una placida tonnara, l’insidioso tema. Perché a un certo punto della serata è arrivato un ragazzo, nipote di uno [&hellip

Né filosofo né politico. Così il mito Battisti colpisce pure i ragazzi

Due ragazze e un ragazzo, in treno, si strappavano ieri il walkman per sentire Lucio Battisti. “Un mito” diceva il ragazzo, “mi fa impazzire, è il mio preferito” diceva la ragazza che non aveva vent’anni. Non erano cinquantenni travestiti o col lifting, ma ragazzi freschi, non ibernati. Un mito. Una voce venuta dal passato, dagli [&hellip

Cambiare idea è lecito, ma la sua non è più la Destra

Ragazzi di destra non fischiate Fini. Non indignatevi e non scandalizzatevi a sentirlo definire la destra come antifascista, a bollare il fascismo come male assoluto, a tirare le orecchie ad Alemanno e La Russa, a elogiare i partigiani e condannare i combattenti della repubblica sociale. Non fischiatelo, oramai è un altro. Ha cambiato opinione, e [&hellip

La mia sfida a figli tossici e padri “soffici”

No, non sono i quattro ragazzi pieni di ecstasy e cocaina morti all’uscita di una discoteca, anzi precipitati da un ponte a Civitavecchia, a colpire per le feste. Colpiscono piuttosto le centinaia di mamme e papà accorsi in ospedale per il temuto riconoscimento dei loro corpi. Non colpisce più una tragedia come questa, benché elevato [&hellip

I valori di oggi sono le canzonette di ieri (Libero, 03/06/2007)

È meglio una testa vuota o una testa mozzata? È meglio lavorare in Piazza Affari o farsi esplodere nel suo atrio? Via, non facciamo i bambini, non giochiamo alla guerra e a chi le spara più grosse. Ho letto il pezzo di Massimo Fini Cerco ideali e sono disposto a tutto. E l’ho condiviso per [&hellip

Le foto presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo a segreteria.veneziani@gmail.com e si provvederà alla rimozione.

© 2023 - Marcello Veneziani Privacy Policy